Editoria

Le microstorie dell’Espresso

Indiscreto 05/09/2012

article-post

Sul display di uno smartphone è possibile leggere qualcosa di più lungo di un sms o di un tweet? E addirittura, il punto è sempre il solito, avere voglia di pagare questo contenuto? E’ interessante l’iniziativa dell’Espresso, inteso come gruppo editoriale, che insieme alla scuola Holden (l’inutile, nel senso che il talento non si può insegnare, scuola creativa presieduta da Alessandro Baricco), che con il sito Storiebrevi (www.storiebrevi.it) prova a portare la narrativa sul cellulare. Con contenuti ad hoc, in sostanza microracconti che si dovrebbero poter leggere in pochi minuti. A regime, dopo il periodo di lancio, l’abbonamento costerà 1,99 euro a settimana.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Corriere della Sera in periferia

    Volete leggere il Corriere della Sera nella periferia Ovest di Milano? Arrangiatevi. Come al solito prendiamo un caso personale, i proverbiali cazzi nostri, per fare un discorso più ampio, sul fatto che la crisi dell’editoria cartacea dipenda in parte dalla distribuzione. In altre parole sia quando vogliamo comprare un normalissimo quotidiano sia quando cerchiamo una […]

  • preview

    Non lavorare per Aranzulla a 5 euro

    Tutti conoscono Salvatore Aranzulla e quelli che dicono di no sono magari i primi a leggere le schede del suo sito per risolvere i problemi tecnici più vari del mondo di oggi, da ‘Come scaricare Word gratis’ a ‘Guadagnare con Instagram’, passando per ‘Come fare uno screenshot con l’iPad’. In queste ore si sta parlando […]

  • preview

    Chi è Louise Glück

    Louise Glück ha vinto il premio Nobel per la Letteratura 2020, che al contrario del Pallone d’Oro (quindi scippato a Lewandowski) non si è fermato, e alla notizia la nostra reazione è stata quella di tante, troppe volte: mai sentita nominare. Non c’è il compiacimento dell’ignoranza, ma l’osservazione che a questo giro era il turno […]