logo

Calcio

La Roma che piace a tutti

Stefano Olivari 01/09/2009

article-post

Mentre scriviamo queste righe le dimissioni di Luciano Spalletti non sono ancora arrivate, ma di sicuro la sua storia con la Roma è arrivata al capolinea dopo i pugni sul tavolo attaccando (senza nominarli) società e soprattutto un Totti in versione tardo-riveriana. Per non parlare degli ultimissimi ‘colpi’ del mercato giallorosso, Lobont e Zamblera, seguiti al sopravvalutato Burdisso. La procuratoraglia che di fatto ci dà di che vivere con Calciatori.com sostiene che dimettendosi e rinunciando a 2 milioni netti l’anno (fino al 2011), Spalletti corra un rischio calcolato: quale miglior allenatore l’anno prossimo per un Milan fondato su Pato e tanti giovani? Dopo Chelsea (2008: dopo una folle giornata di audizioni, con sfioramento di Ancelotti, non lo volle Abramovich) e Juventus (2009, non l’ha lasciato libero ‘Auricolare’ Sensi), perdere il terzo grande treno vorrebbe dire precipitare nel girone dei Novellino e dei Mazzone: la differenza fra l’essere un emergente ed uno di categoria spesso la fa solo l’aggettivo di un giornalista. Per questo è credibile un divorzio morbido senza far volare stracci, fra poche ore o fra sei mesi. Al di là del calciomercato, rimane l’assurdità che la quinta società d’Italia per numero di tifosi sia di fatto gestita da una banca. Brava a piazzare le sue obbligazioni, meno brava a trovare un compratore credibile. Alla fine questa Roma sotto scacco fa comodo a tutti. Ai suoi avversari che la tengono a bagnomaria, ai suoi creditori che la usano come strumento di potere ed ai suoi proprietari che giustificano ogni scelta sbagliata con i soldi spesi dal babbo in passato.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il miglior telecronista dell’Italia

    La morte di Bruno Pizzul è quella di un uomo che ha accompagnato i migliori anni della nostra vita, si dice sempre così anche quando i migliori anni della nostra vita sono quelli del presente. Di sicuro era una persona di grande cultura e ironia, che non apprezzava troppo il genere ‘com’erano buone le merendine […]

  • preview

    Soldato Mudryk

    La positività di Mudryk sta facendo di nuovo parlare del Meldonium, o Mildronate (è il nome del principio attivo), per uso sportivo dopo qualche caso celebre, Sharapova e Aregawi, e tanti meno celebri. Comunque quasi tutti riguardanti paesi della rimpianta, da chi non ci viveva, Unione Sovietica, come appunto l’Ucraina di Mudryk. I competenti sanno […]