Calcio

La classe media dell’Inter

Stefano Olivari 19/12/2010

article-post

di Stefano Olivari
E’ da interisti diventare campioni del mondo continuando a considerare, secondo noi giustamente, il trofeo appena vinto la coppa dell’amicizia? Sì. E’ da interisti arrivare al massimo, o giù di lì traguardo, festeggiando al minimo sindacale e sfasciando tutto quanto per ripartire da quasi zero? Doppio sì.
Per questo l’auto-esonero di Benitez ha sorpreso solo quella metà di squadra che ha tirato a campare per tre mesi, con tempi di recupero dagli infortuni sospetti (al di là della palestra ‘privata’ di cui ha parlato Benitez, situazione davvero improbabile per non dire una idiozia) e un sesto o quinto scudetto consecutivo buttato per spezzare le reni non alla Grecia ma al Seognam e al Mazembe. Che su singola partita possono senz’altro battere l’Inter, il Barcellona o il Brasile di Pelé, ma pur con tutta la buona volontà terzomondista non possono come emozioni dare a una competizione la stessa nobiltà di Chelsea o Bayern.
Nessuna intensità rabbiosa, solo la formazione quasi-titolare e una umiltà ritrovata e ben sintetizzata da Eto’o quarto di sinistra in un 4-4-2 (non si vedeva dalla semifinale di Champions League con il Barcellona). Però fra vent’anni, quando al Mondiale a 16 squadre ci saranno almeno 6 o 7 europee, i beceri della bacheca potranno dare un valore incommensurabile a Milan 2007 e Inter 2010. Per adesso il valore è dato dal fatto che per essere lì bisogna avere vinto la Champions, a volte superando squadre più forti (situazione che accomuna quel Milan e questa Inter). Il giornalismo è attualità e l’attualità dice che la classe media e medio-alta dei giocatori dell’Inter, selezionata e motivata da Mancini quando Moggi era ancora al potere e l’Inter aveva ripreso a vincere (bisogna ricordarlo), è più forte di qualsiasi allenatore e anche di una società dove le simpatie e l’attribuzione dei meriti contano più delle vittorie. Un po’ di sangue nuovo e il ciclo potrà continuare, senza uomini della provvidenza o ‘signori’ incompresi. Campioni del mondo, comunque: non si può pretendere che festeggi anche chi non lo è. Il bello dell’Inter è che non festeggia nemmeno chi ha vinto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]