In Evidenza
Il giorno dello sciacallo, terrorismo da era analogica
Se esiste la perfezione nel cinema questa è rappresentata da Il giorno dello sciacallo, rivisto di recente prima che il tema attentati tornasse di stretta attualità in Francia. Attori, non stelle, perlomeno rispetto ai classici grandi nomi del genere, ambientazioni perfette, dialoghi e toni sobri, effetti e superfluo inesistenti. C’è tutto quello che serve per [' ]
A fondo senza la Belmondo
Il Movimento Per un Ciclismo Credibile, che mette assieme diverse squadre professionistiche, ha pubblicato recentemente i dati (ufficiali) delle positività riscontrate durante il 2014 nell' universo sportivo. In testa all' elenco l' atletica leggera, novantacinque casi, poi il baseball, sessantadue, sull' ultimo gradino del podio il sollevamento pesi (ventotto) e, appena (' ) quarto, il ciclismo (sedici). Le cifre confermano le politiche [' ]
Il reclutamento dei Mei
Consideriamo Yassin Bouih una delle poche grandi speranze del mezzofondo maschile italiano, ma se non fosse stato per la lettura del sempre interessante Atletica Live non avremmo scoperto in tempi brevi che il suo 8' 18' 79 ottenuto a Padova nei 3.000 (indoor) è il secondo tempo italiano di sempre a livello juniores, risultato che assume ancora [' ]
La svolta di Holly
Pochi cartoni animati hanno attraversato le generazioni, non solo in Italia, come è stato capace di fare Holly e Benji nelle sue varie declinazioni. 30 anni di successo non possono però essere spiegati soltanto con il fatto che al centro della storia ci sia il calcio, diversamente ci sarebbero centinaia di serie di argomento calcistico. [' ]
Tutta colpa della Kostner
Oscar Eleni sulle barricate dello sceriffo al parco Solari dove i cantieri della metropolitana milanese rovineranno la piccola oasi dove se accarezzi un cane non ti ammazzano come quel povero rumeno che si era intenerito per un dogo argentino, il cane feroce usato da Jo Nesbo in “Io confesso” , per farci sapere che mafia [' ]
Franco libero in libera Svizzera
E così il franco si è liberato dell' euro, beato il franco. Si discuteva proprio di questo al bar dell' economia, analizzando la mossa della Banca Centrale della Svizzera e del suo presidente Thomas Jourdan, che hanno deciso di non difendere più un rapporto di cambio con l' euro che a 1,20 (in parole povere, fino a ieri [' ]
Fumo vietato nei film: sì o no?
[poll id=' 87' ] Si sta facendo molto rumore in questi giorni sulle dichiarazioni del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, circa una auspicabile riflessione sulle scene con fumatori in film e serie televisive. In realtà il dibattito andrebbe inquadrato in un progetto più ampio legato a una estensione della Legge Sirchia introdotta una decina di anni con [' ]
Miracolo ad Atlanta, aspettando Thohir
Gli Atlanta Hawks sono la squadra più in forma della NBA e una volta tanto nessun esperto può alzare il ditino in stile “Io l’avevo detto”. Perché tre mesi fa le premesse per la squadra di Thabo Sefolosha erano davvero tristi. Come del resto è logico per una realtà in vendita, reduce da una ricostruzione [' ]
Il libro di Morgan, musica da leggere
Lo diciamo subito: Il libro di Morgan (Einaudi) è da leggere. Per vari motivi. A cominciare dal fatto che invita ad ascoltare e approfondire musica. E ancora: perché certamente parla del signor Marco Castoldi, del padre mobiliere, e ' paninaro' , andato in rovina e suicidatosi, di Asia Argento e della figlia, ma anche di altri (tanti) argomenti [' ]
The imitation game, la maratona di Alan Turing
La storia di Enigma è una delle più affascinanti del Novecento, non soltanto per gli appassionati di spionaggio e tecnologia, al punto da avere generato una produzione letteraria e storica sconfinata: difficile quindi guardare The imitation game con gli occhi del fanciullino, come se fosse un' opera di pura fantasia. Certo è che il film di [' ]









