In Evidenza
Sole a catinelle, il nuovo proletario di Checco Zalone
Facevamo parte dei 1.140.000 che hanno guardato ' Sole a catinelle' in prima serata su Sky a Santo Stefano, quindi ne parliamo senza la compunzione dei massmediologi o la sorpresa un po' classista del giornalista medio. Con un clamoroso (per una pay-tv) 4,67% di share è risultato il film più visto del 2014 su Sky ed [' ]
La riscoperta di Recalcati
Oscar Eleni dal sagrato del Duomo di Milano dove è arrivato Ivan il matto portandosi dietro la neve, notizie allarmanti sul perdono interista per Balotelli, ma anche buone nuove sulla grazia presidenziale. Petrucci ci gode a fare il Napolitano della situazione, quasi più che ad avallare le liste nere dei suoi corazzieri di latta che, [' ]
Di Natale
Indiscreto augura buon Natale a chiunque gli abbia dedicato anche un solo minuto del suo 2014 scrivendo, commentando, leggendo, cazzeggiando coltamente. Forse non siamo riusciti ad essere leggeri come ci proponevamo a inizio anno, ma di sicuro ci abbiamo provato. L' ibrido sport-cultura pop ha funzionato, stando a Google Adsense e al nostro personale entusiasmo nel [' ]
Il ritorno delle regine
Nel circo bianco, tra le dame, si sta verificando una congiunzione astrale con pochi eguali nella storia della Coppa. Il ritorno di Maze e Vonn, opposte alla generazione giovane che sembrava aver sorpassato ' soppresso? ' la mistica delle vecchie (' ) regine. Proprio nella stagione del ritiro di altre due fuoriclasse della nidiata degli Anni Zero, [' ]
I due tempi di Joe Cocker
E così anche Joe Cocker se n’è andato. Non abbiamo finito di metabolizzare la scomparsa di Pino Mango, che ci ritroviamo di nuovo fare i conti con la nostra storia di appassionati di musica questa volta per ragionare su una vera icona del rock internazionale. Soprannominato ' Il leone di Sheffield' , il grande interprete (più che autore) [' ]
Il sabato dei Jovanotti
Quando Jovanotti irruppe sulla scena musicale italiana dominava DeeJay Television della quale lui era uno dei protagonisti, il fenomeno dei paninari cominciava lentamente ad attenuarsi e noi avevamo poco più di sedici anni (e qui ci sta il ‘come si stava bene’). Considerato dalla critica un personaggio di poco conto, una pseudo meteora per ragazzini in [' ]
Rimanendo in viale Tiziano
Oscar Eleni dal Castello trevigiano di Gòdego seguendo la “consegna pacchi” di Antonio d’Orrico, l’uomo che legge davvero i libri consigliati, che parlando della storia incompleta del Prosecco di Giovanni Gregoletto ci fa emozionare parlando del racconto meraviglioso di Ottavio Missoni per un giorno dei morti a Trieste, perché ai Dodici boti, mezzogiorno, cominciava la [' ]
Occupa una casa e bastona il cane, con Renzi si può
Gli animali fanno audience, specialmente sotto Natale, ma stranamente i media italiani stanno tenendo molto bassa (qualcuno ne ha parlato, ma senza l' enfasi che viene riservata a un singolo orso ucciso) una notizia che potrà cambiare in peggio le loro vite e in meglio quelle di alcuni delinquenti quando la soluzione al sovraffollamento delle carceri [' ]
A muso duro
Pierangelo Bertoli lo abbiamo conosciuto musicalmente nei primi anni ’80. Di fatto ci ricordiamo di un suo concerto pubblico in un giardino di Milano, con la musica che entrava attraverso le barriere delle finestre. Dalle nostre parti girava inoltre da tempo qualche sua musicassetta, annegata tra l’amato pop e la nicchia in cui solitamente navigavamo. Bertoli dunque, cantautore [' ]
I segreti del bookmaker, ma solo quelli pubblici
La lettura di I segreti del bookmaker, di Federico Pistone e Antonio Saikali, ci ha lasciato un po' così. Forse perché eravamo convinti di trovare discorsi interessanti sulla formazione delle quote e soprattutto sul loro mutamento in base a notizie ed eventi secondo parametri precisi (e in certi casi sensibilità dei quotisti). Invece il libro, [' ]