In Evidenza
L’indipendenza del Peterhead
Sulle tribune vuote del parlamento scozzese un gruppo di allievi di un istituto artistico si sta esercitando. La lezione prevede una libera interpretazione dell’aula della Camera, il cuore dell’edificio. Con il passare dei minuti sui fogli prendono forma le linee della struttura. Il complesso, inaugurato nel 2004, riflette la creatività di Enric Miralles, architetto catalano [' ]
Quarant’anni che Ti amo, Umberto Tozzi in tutto il mondo
È il 1977 quando Umberto Tozzi pubblica Ti amo, canzone che vince il Festivalbar segnando di fatto lo spartiacque italiano tra un’epoca musicale dominio sostanziale dei cantautori più o meno impegnati e quella che virerà verso i sapori pop che esploderanno poi nel decennio successivo, preceduti a livello internazionale dall’avvento della disco music da un lato [' ]
Lo strano dei Giochi a Milano
Eravamo a favore della candidatura di Roma ai Giochi Olimpici del 2024, siamo a favorissimo di quella di Milano per il 2028. La prima era concreta, al di là dell' essere pro o contro, la seconda soltanto allo stadio del bar Malagò-Maroni-Sala e comunque legata al fatto che nel 2024 si gareggi a Los Angeles e [' ]
Starsky o Hutch?
[poll id=' 250' ] Poco fa un amico ci ha ricordato i Di qua o di là più geniali di Maurizio Mosca, ai quali indegnamente questa rubrica si ispira, fra cui un lisergico e incredibilmente combattuto ' Bellucci o Cucinotta?' . Da qui la spinta a proporre un sondaggio di attualità, con la nostra attualità che ovviamente è quasi [' ]
Voucher sì o voucher no?
[poll id=' 249' ] Il nuovo fronte di chi si oppone a tutto sono i voucher e il nostro ' Di qua o di là' vuole quindi anticipare il referendum che ci potrebbe essere in materia il prossimo 28 maggio. Usiamo il condizionale, come per il closing del Milan, perché il referendum abrogativo fortemente voluto dalla CGIL potrebbe [' ]
La vera Rosario (Gasperini non è da Inter)
Il giorno dopo Inter-Atalanta è un lunedì come tanti altri, per lo meno al Champions Pub. Dalla CIA che spia mezzo mondo a De Magistris convinto di essere il re di Napoli è stata una settimana di notiziole da telegiornale di provincia, di quelli con in coda un servizio sulla primavera in arrivo, che non [' ]
Il jazz di Jabbar
Oscar Eleni dal lago Paranoà, e dove altrimenti, per aiutare i disinfestatori di Brasilia a liberare il Palacio presidenziale dell’Alvorada, costruito da Niemeyer, dai presunti fantasmi che tormentano l’uomo venuto dopo Dilma Rousseff e una Olimpiade che è finita in rosso e ora vede tanti impianti dei Giochi diventare poltiglia, macerie. Agli scacciafantasmi diamo una [' ]
La doppia remuntada di Maccarone
Remuntada, rimonta, chiamatela un po' come volete. Al Camp Nou ne hanno appena vissuta una strepitosa. Dicono irripetibile. Nel nord dell’Inghilterra sanno bene che invece lo sia. Sanno che nel calcio tutto può accadere. L’alchimia di certi momenti produce effetti impensabili, che a volte tornano. Ritornare e rimontare in inglese si traducono allo stesso modo: [' ]
Genitori e figli, i tossici dello smartphone
La tecnologia è buona o cattiva? Forse il più classico dei titoli di tema dati alle scuole medie, in ogni epoca. La domanda rimane, anche se al Commodore 64 si sono sostituiti altri computer, anzi è ancora più importante che negli anni Ottanta perché oggi dalla tecnologia non si può scappare. Qualche fortunato la può [' ]
Il caso Gentile colpa degli altri
Oscar Eleni nascosto sul balcone di Manet al palazzo reale di Milano: una mostra, una storia, una scelta. Da quel punto di vista sembra di vedere meglio cosa rende così debole il basket italiano, anche se qualcuno non lo pensa o, perlomeno, finge di non credere che sia un po’ in basso. Vero che Sassari [' ]









