logo

Economia

Voucher sì o voucher no?

Indiscreto 15/03/2017

article-post

Il nuovo fronte di chi si oppone a tutto sono i voucher e il nostro ‘Di qua o di là’ vuole quindi anticipare il referendum che ci potrebbe essere in materia il prossimo 28 maggio. Usiamo il condizionale, come per il closing del Milan, perché il referendum abrogativo fortemente voluto dalla CGIL potrebbe essere reso superfluo da un depotenziamento della normativa, anche se i tempi sono stretti. Al di là del discorso biecamente politico, cioè che i voucher siano il pretesto per attaccare Renzi dentro e fuori il PD usando l’ariete Camusso, viene da chiedersi se valga la pena scannarsi per numeri percentualmente risibili, con un uso medio annuale per lavoratore ‘voucherizzato’ (non sapremmo come definirlo) sui 637 euro e un totale (880 milioni di euro circa, dati INPS) sul costo del lavoro italiano molto sotto lo zero virgola. Insomma, in qualche caso i voucher targati INPS hanno mascherato rapporti di lavoro quasi continuativi, è accaduto addirittura alla stessa CGIL con alcuni suoi collaboratori (nel Jobs Act è comunque scritto che non si possono oltrepassare i 7.000 euro l’anno), ma nella maggioranza dei casi sono davvero andati a pagare in maniera regolare lavori occasionali, quelli che tutti (cioè il 100% degli italiani) abbiamo almeno una volta nella vita pagato in nero. L’INPS calcola che sui circa 1.400.000 beneficiari (si fa per dire) dei voucher l’85% abbia incassato in un anno meno 1.000 euro: se non è lavoro occasionale questo… Insomma, in pratica è il solito Renzi sì-Renzi no ma a noi interessa la questione ideologica. Ideologia 1: meglio far pagare regolarmente chi in passato veniva pagato in nero, senza gravare i datori di lavoro di adempimenti amministrativi. Ideologia 2: il voucher dà una patina di legalità al precariato e si presta a molti abusi, anche stando dentro il limite. Voucher sì o no?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Sono Cesare Ragazzi

    La morte di Cesare Ragazzi è quella di un imprenditore che ha messo la faccia, nel vero senso dell’espressione, sul proprio prodotto e che è diventato lui stesso il prodotto. Una cosa oggi scontata, in un’epoca in cui tutti parlano di personal branding, ma negli anni Settanta molto meno. Non avevamo più notizie di lui […]

  • preview

    Negozi chiusi nei giorni festivi

    Vogliamo un’Italia in cui i negozi tornino a essere chiusi nei giorni festivi? Nemmeno il tempo di scrivere un post su Milei ed ecco la classica proposta di destra che piace tanto alla sinistra, visto che arriva da Fratelli d’Italia ed è stata presentata ieri alla Camera. La proposta non è comunque estrema, visto che […]

  • preview

    Milei oltre la motosega

    Javier Milei è un bene o un male per l’Argentina? E nell’Italia in cui tanti pensano di cavarsela truffando lo Stato per l’eternità potrà mai esserci un Milei? Districandoci fra i pezzi di colore sulla motosega, sui cani, sullo spiritismo, eccetera, sono domande che ci siamo posti dopo avere visto il presidente argentino ad Atreju, […]