logo

La prossima puntata

Il treno in corsa dell’Atalanta

Stefano Olivari 22/03/2011

article-post

Il mercato è più forte della logica, anche nelle scommesse. E L’Atalanta-Piacenza di sabato ne ha dato una ulteriore dimostrazione. Padroni di casa favoriti, con vittoria a 1,44, una montagna di soldi apparsa alla vigilia (almeno 500mila euro, solo di gioco pulito) sulla vittoria nerazzurra nel primo tempo e sull’accoppiata vittoria primo tempo-vittoria finale. Cifre al di fuori di ogni immaginazione per la serie B, da far sospendere il gioco da parte di alcuni bookmaker e indurre la federazione a indagare. Vale la pena di ricordare che situazioni di questo genere non sono collegabili in automatico a partite truccate, basta che qualche giocatore ‘forte’ creda a un movimento sospetto per andargli dietro ed alterare così le quote: nei campionati con poco flottante, come la serie B, pochi professionisti possono scatenare assurdità come quelle che abbiamo osservato live. Partenza da 1,44, si è detto. A metà del primo tempo risultato ancora sullo 0-0, la logica quindi imporrebbe un aumento della quota dell’Atalanta, almeno a 1,65. Di sicuro non una discesa, come quella che si verifica al 22’: 1,32. Dieci minuti dopo, sempre con il risultato in parità, sul mercato si arriva a 1,27. E’ evidente che molti scettici sono saliti sul treno in corsa, anche a dispetto del risultato. Poi al 34’ Doni segna su rigore e la quota crolla a 1,10: troppo bassa, ma almeno logica. Al 42’, dopo il secondo rigore di Doni e il gol di Ruopolo si chiude la baracca. La morale? Anche senza avere informazioni particolari, movimenti illogici come quello citato possono essere seguiti con profitto.

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]