Musica

Il Settembre di Alberto Fortis

Paolo Morati 13/09/2019

article-post

Se c’è una canzone italiana che può essere considerata simbolo, almeno nel nome, del mese che stiamo vivendo quella è appunto Settembre, di Alberto Fortis. Contenuta nell’album La Grande Grotta dell’anno di grazia, per la musica, 1981, ha rappresentato il momento di maggiore celebrità del cantautore di Domodossola.

Ci piace scriverne mentre il clima settembrino dovrebbe essere ormai pronto ad arrivare, nonostante ancora oggi nella migliore Milano possibile si possa ancora girare in maglietta e pantaloni corti. Ma lasciamo da parte i fatti nostri, torniamo a Settembre e più in generale all’opera che la contiene.

Manifesto dell’eclettica musicalità di Alberto Fortis (bisogna vederlo suonare dal vivo per capire di che cosa stiamo parlando), Settembre è una canzone che fin dall’incipit al piano ci aveva catturati ancora bambini, ancora ignari della caratura internazionale di un lavoro registrato a Los Angeles con musicisti internazionali. Laddove l’omonimo disco di esordio del 1979, intitolato appunto Alberto Fortis, (nel mezzo l’incredibile Tra demonio e santità) era invece stato un lavoro tutto italiano nelle mani, con la partecipazione della PFM. E una serie di piccoli dipinti di canzoni entrate nella storia.

Tornando a Settembre, questa è nella sostanza una canzone autunnale nei sentimenti e le speranze della ripartenza, ed è in tale veste che va letta e ascoltata senza farne un riferimento al mese, ma alla storia che racconta. Incantevole nella ritmica che cambia, è la traccia sei de La grande grotta la cui title track apre l’album, giocosa, per poi lasciare spazio a un altro grande classico del momento Fortis: La nena del salvador, l’altro brano più conosciuto degli otto.

Appunto otto tracce, come si usava fortunatamente un tempo senza stancare ed esagerare, ormai lontano ricordo di un passato discografico indimenticabile quando anche le copertine avevano un senso gustoso. Consigliamo quindi la riscoperta de La Grande Grotta in tutti i suoi dettagli, notando anche le piccole chicche come Riso, divertente con i suoi giochi di parole, le mutazioni belliche di una Cina fatta di ricchezza sonora e un finale tirato di chitarra a sfumare, fino a Marilyn, disegno delle contraddizioni di JFK con un andamento musicale trascinante.

https://www.youtube.com/watch?v=J5__rKmb-wg

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]