logo

Musica

Il ruolo di Franco Gatti

Paolo Morati 18/10/2022

article-post

In ogni ensemble vocale che si rispetti c’è il basso, il suono che sta sullo sfondo e quasi non si percepisce, ma che è fondamentale nel creare e completare le migliori armonie. Nei Ricchi e Poveri questo ruolo era affidato a Franco Gatti, scomparso oggi a 80 anni. Un personaggio che c’è sempre stato nella nostra vita, fin dalle apparizioni nelle trasmissioni televisive in bianco e nero degli anni ‘70, per poi passare al colore e al successo internazionale di un gruppo diventato un’icona della musica italiana all’estero. Con gli inevitabili eventi revival di un’epoca irripetibile.

Ecco che partendo dagli esordi in quattro, con grandi successi come La prima cosa bella, Che sarà, Un diadema di ciliegie fino alla iconica Coriandoli su di noi, sigla finale di Di nuovo tante scuse, il contributo (e il volto) di Franco Gatti era decisivo non solo in suoni e voce ma anche per comporre quel mix perfetto di immagine che erano fin da subito diventati i Ricchi e Poveri. Un mix rielaborato con l’uscita della Occhiena e il progetto internazionale, citato anche in questa intervista da Cristiano Minellono, a partire dai primi anni ‘80. Con nuove canzoni fin da subito di nuovo ai vertici, a partire da Sarà perché ti amo, e un pop fatto di brani scanzonati – su tutti Mammamaria dove anche Gatti aveva la sua giusta strofa – e ballate coinvolgenti (Mi innamoro di te, Come vorrei...), sulle quali inevitabilmente svettavano le voci di Angela e Angelo.

Al di là della musica – nei concerti suonava chitarre e tastiere –, Gatti era un uomo che ispirava simpatia, con un carisma che non necessitava di esuberanze per farsi ricordare. Allontanatosi dal trio dopo la scomparsa del figlio, vi aveva fatto ritorno per la reunion a Sanremo del 2020 con Angela Brambati, Angelo Sotgiu e, dopo quasi 40 anni, di Marina Occhiena. Sul palco dell’Ariston non aveva fatto mancare la sua presenza, in un evento fondamentale, in previsione di un tour poi rimandato per la pandemia e l’uscita di un nuovo disco. L’impressione era però stata quello di un uomo che, come talvolta accade sul palco così come nella vita in generale, partecipando a una festa per celebrarlo portava con sé negli occhi un dolore comprensibilmente insuperabile, mentre un pubblico ignaro e festante invece di abbracciarlo ballava e cantava spensierato.

“Nel mio futuro che cosa c’è, sarebbe bello se fossi un re, così la bionda americana o si innamora o la trasformo in rana”.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]