Scorretto

Il consiglio del Lavolpe

Stefano Olivari 26/07/2008

article-post

Tutto si può dire di Sven Goran Eriksson tranne che sia arrogante e/o supponente, al contrario del novanta per cento dei suoi colleghi conosciuti solo al paesello. Per questo non è stata una sorpresa il fatto che qualche giorno fa il neo c.t. messicano abbia chiesto consigli ai suoi predecessori, Manuel Lapuente (c.t. messicano a Francia 1998, fermato agli ottavi solo dalla solita rimonta tedesca, e nella vittoriosa Confederations Cup casalinga dell’anno seguente) e Ricardo Lavolpe (c.t. in Germania: piegato anche lui solo negli ottavi in una partita drammatica, dall’Argentina), in vista delle prossime partite di qualificazione per il Mondiale. L’allenatore svedese è andato di persona a Monterrey, dove Lapuente allena i Tigres e Lavolpe gli arcirivali del Monterrey FC (in Messico chiamati ‘Rayados’). Più che di giocatori si è parlato di ambiente, con il portiere di riserva dell’Argentina 1978 che ha messo in guardia Eriksson soprattutto dai media messicani: ”Lui è un grande allenatore, sa da solo che il calcio è difficile dappertutto. Gli ho solo detto che con l’Europa c’è una differenza fondamentale: qui si chiedono risultati subito, senza pensare al valore degli avversari. Con poco rispetto e nessuna capacità di valutare il lavoro di un allenatore: l’errore che Eriksson dovrà evitare sarà quello di convocare persone pensando alle reazioni dei media. Vada per la sua strada, tanto lo criticheranno lo stesso”. Il 20 agosto partirà la terza fase della qualificazioni Concacaf: il Messico è in un girone con Honduras, Giamaica e Canada, con le prime due che si qualificano al turno successivo, il girone finale a sei squadre che manderà le prime tre direttamente in Sudafrica e la quarta a spareggiare con la quinta sudamericana. Teoricamente potrebbero esserci nel 201o quattro squadre Concacaf e quattro sudamericane, per la gioia del grande elettore blatteriano Jack Warner. Insomma, per Eriksson almeno due anni tranquilli.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La mandria dei giornalisti scrocconi

    Inviti? No, grazie. Tutte le volte in cui ci troviamo, spesso nostro malgrado, mischiati da qualche parte fra altri giornalisti (essere giornalisti non costituisce titolo di merito, è che veniamo invitati in quanto tali) ad un evento gastronomico, ci viene in mente Ruth Reichl, la più importante critica di tutti i tempi (nel settore). Ci chiediamo: se […]

  • preview

    Foodblogger di oggi e scrocconi di una volta

    Abbiamo letto su Dagospia un articolo molto simpatico, riguardante i critici gastronomici. L’argomento è assai attuale e può essere sintetizzato così: i blogger di oggi starebbero distruggendo la serietà del mestiere del critico, una volta nobile e rispettata non soltanto nel settore della cucina. Messa in questo modo la cosa potrebbe anche essere vera, se […]

  • preview

    Poter scrivere come Ruth Reichl

    Perché scriviamo di cibo? Potremmo rispondere con una frase già diventata cult: perché mangiare è godere. Oppure perché mangiare è come vivere. Perché il cibo ci aiuta a capire le persone. Perché i ristoranti ci liberano dalla triste realtà quotidiana, insieme a poche altre cose (a volte anche il calcio), fa tutto parte dell’incantesimo. Assaggiare piatti […]