Editori per caso

Il 4% che non fa Skyfo

Stefano Olivari 04/12/2008

article-post

La vicenda dell’IVA di Sky, con i sostenitori del miliardario australiano contro quelli del miliardario italiano, ha visto i giornali schierarsi con Murdoch per motivi tutt’altro che nobili: qualcuno al mondo non è ancora al corrente che su Sky sta andando in onda la serie di Romanzo Criminale? Insomma, la corruzione non è solo quella delle valigette alla Preziosi. Ma c’è anche un piccolo particolare che induce la carta stampata a tenere in piedi l’anti-europeo (professori a libro paga, il libro dei temi sull’Europa dov’è finito?) regime di IVA agevolata per servizi superflui come la lavagna tattica di Vialli, la ricetta del coniglio in agrodolce ed i telefilm pieni di sgozzamenti: questo particolare si chiama IVA al 4%, prima cugina dell’IVA al 10% di Sky. Un regime, quello del 4%, che si applica a beni considerati di prima necessità come la prima casa, gli alimentari e, rullo di tamburi, la stampa. Sì, il diritto all’informazione (ma allora perché un computer ed una connessione web viaggiano al 20%?), la sacralità del giornalismo, la democrazia, eccetera: cose che sappiamo tutti. Noto a molti ma non a tutti è invece che il regime del 4% si applichi anche ai prodotti collaterali al giornale: il dvd di Paprika, allegato a Panorama, ha l’IVA al 4%, così come le posate di Tuttosport con i nomi di Pulici e Claudio Sala, le monete della Gazzetta con l’effigie di Materazzi o la zuppiera unita a Massaia Oggi. Il padrone della stampa non è il lettore, ma pubblicità finta elargita da centri media finti che rubano soldi ad aziende vere con lavoro vero, unita ai prima citati collateral che sfruttando grandi (sempre meno) numeri, Iva agevolata e la distribuzione capillare delle edicole fanno concorrenza sleale ai commercianti ‘puri’ dei beni allegati. Ecco perché non leggerete tanti editoriali sui ridicoli spot di Sky (di peggio solo quelli Mediaset dei bei tempi, con il ‘Vietato vietare’ riciclato da Costanzo), né tantomeno loro prese in giro. Gene Gnocchi sulla Gazzetta, ma anche su Sky, può fare di meglio.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Donne da eBook

    A forza di leggere classifiche 2016 riguardanti qualsiasi cosa abbiamo gli occhi pallati, ma da editori di successo quali siamo non poteva sfuggirci quella di Kobo  relativa alle abitudini di lettura degli italiani nell’anno che sta per terminare fra un Disco Samba e una critica ad Allegri. Stando alle statistiche di vendita legate a questo […]

  • preview

    Facebook Instant Articles, la nostra salvezza

    Gli Instant Articles di Facebook forse, e sottolineiamo forse, salveranno il giornalismo. Di più: potrebbero addirittura introdurlo in tutti quei paesi, come il nostro, dove finora è stato possibile soltanto alle dipendenze di un padrone svincolato dal mercato perché il giornale gli serviva per difendere altri suoi interessi. Più concretamente gli Instant Articles forse salveranno […]

  • preview

    WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

    Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche […]