Musica

I momenti di gloria di Vangelis

Stefano Olivari 20/05/2022

article-post

Vangelis non è morto, anche se il suo corpo ha lasciato questa terra all’età di 79 anni. Come tutti i grandi artisti, discorso che per i musicisti vale ancora di più, rimane fra di noi anche senza che ce ne accorgiamo. Fra film, spot, dischi propriamente detti (Heaven and Hell il migliore fra i migliori, geniale sintesi fra musica classica ed elettronica), teatro e un’infinità di collaborazioni (di culto quella con i Krisma, all’epoca Chrisma), Evangelos Odysseas Papathanassiou sembra avere vissuto più vite e di sicuro è il greco dell’era moderna più famoso nel mondo.

Pur avendo tutti i suoi dischi, con ‘avendo’ e ‘dischi’ a rivelare la nostra età, ci rifiutiamo di fare i fenomeni citazionisti (tanto nessuno batte Google) di una canzone sconosciuta e ci commuoviamo al milionesimo ascolto della colonna sonora di Momenti di gloria-Chariots of Fire, forse il più bel film sportivo mai girato, saccheggiata dalla pubblicità (il gattino della Barilla) e copiata da tanti. Non ci ricordiamo tanti casi di un singolo (Titles) strumentale in vetta alle classifiche di tutto il mondo, ma Vangelis riuscì in questa impresa ed anche in quella di diventare ricchissimo facendo pochi concerti, eventi prima che tutto venisse spacciato per evento (“La serie-evento di Sky…“).

Fra questi concerti anche quello per i Mondiali di atletica del 1997 ad Atene, con lo sport che sarebbe rimasto nella sua vita con la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Sydney 2000, musiche che poi sarebbero state riciclate anche ad Atene 2004. E nella cerimonia inaugurale di Londra 2012 tutto il mondo riconobbe all’istante Chariots of Fire. Suo anche l’inno ufficiale dei Mondiali di calcio del 2002, in cui Vangelis quasi plagia sé stesso, alla Ligabue. Vangelis è stato uno dei pochi veri protagonisti del prog (insieme a Demis Roussos negli Aphrodite’s Child) ad evolversi, mentre in negativo (ma non è una sua colpa) si può dire che abbia ispirato tanta new age ed in generale tanta musica da sala d’aspetto. Però fateci, anzi fatevi, un favore, finito questo mediocre post: ascoltate Titans, dalla colonna sonora di Alexander. Ci sentiremo pronti a conquistare il mondo, anche se poi l’orizzonte non va oltre Torino-Roma.

info@indiscreto.net 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]