Editori per caso

I Giochi dell’Ansa

Stefano Olivari 18/07/2012

article-post

I Giochi Olimpici danno immagine, come ben sa Sky che da mesi sta pompando Londra 2012 anche per discipline di cui di solito non vorrebbe i diritti nemmeno in regalo, ma non abbonati e tantomeno lettori. E questa la morale che si ricava osservando il modo in cui i quotidiani italiani stanno preparando la spedizione. La maggior parte dei generalisti, tranne quelli più ricchi come Corsera o Repubblica, se la caverà con grandi riciclaggi di agenzia e uno o due inviati ‘di colore’ che spiegheranno il lato umano di atleti da loro mai sentiti nominare fino a un minuto prima della medaglia o le difficoltà del traffico a Londra. Con i direttori più cinici che tifano per un attentato di Al Qaeda a Wimbledon o a Wembley, ovviamente. Rimanendo nel nostro orticello, ci colpisce di più il comportamento degli sportivi. Non sono cifre ufficiali, premettiamo, ma notizie che circolano nelle redazioni. In sintesi: addio alle mega-spedizioni di una volta. La Gazzetta dello Sport dovrebbe mandare a Londra da un minimo di 18 a un massimo di 20 inviati (come ai recenti Europei di calcio), Tuttosport 4 e il Corriere dello Sport…2! La ragione di queste spedizioni al risparmio è esattamente… il risparmio. I giornali sono letti da sempre meno persone, la pubblicità viene svenduta (Un famoso quotidiano nazionale, non sportivo, ormai fa pagare una pagina 500 euro a patto di presentarsi con i soldi in bocca), gli organici sono sovradimensionati. E gli inviati costano, visto che vari professionisti del temino hanno di recente avuto l’ardire di lamentarsi perché i viaggi aerei adesso non sono più in business class e che ogni cena all’estero sembra quella di Natale. Ma il vero punto, l’unico che ci interessa davvero, è quello non detto della vicenda. Cioé che si ritenga inutile (il discorso vale maggiormente per Tuttosport e Corsport) dare spazio a sport che da metà agosto torneranno nelle brevi, oltretutto pagando conti a cinque stelle a gente che nel 90 per 100 dei casi non dà nulla in più dell’Ansa. Vale anche per il calcio, ma lì c’è la presunzione che il tifoso legga di tutto a patto che si parli della sua squadra mentre la fidelizzazione per le vicende di Josefa Idem è, come dire, più blanda. Eppure conosciamo tante persone, nessuna delle quali è un intellettuale scomodo, che comprano i giornali sportivi (soprattutto la Gazzetta) ma saltano in blocco le pagine del calcio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Donne da eBook

    A forza di leggere classifiche 2016 riguardanti qualsiasi cosa abbiamo gli occhi pallati, ma da editori di successo quali siamo non poteva sfuggirci quella di Kobo  relativa alle abitudini di lettura degli italiani nell’anno che sta per terminare fra un Disco Samba e una critica ad Allegri. Stando alle statistiche di vendita legate a questo […]

  • preview

    Facebook Instant Articles, la nostra salvezza

    Gli Instant Articles di Facebook forse, e sottolineiamo forse, salveranno il giornalismo. Di più: potrebbero addirittura introdurlo in tutti quei paesi, come il nostro, dove finora è stato possibile soltanto alle dipendenze di un padrone svincolato dal mercato perché il giornale gli serviva per difendere altri suoi interessi. Più concretamente gli Instant Articles forse salveranno […]

  • preview

    WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

    Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche […]