Arte

Eduardo o Peppino De Filippo?

Paolo Morati 31/10/2014

article-post

Oggi cade il trentesimo anniversario dalla morte di Eduardo De Filippo, il grande autore e attore napoletano, figlio (uno dei tanti) di Eduardo Scarpetta e fratello di altri due fari del palcoscenico come Titina e Peppino. Il Di qua o di là di oggi vuole mettere a confronto i due fratelli, così diversi nello stile sia fronte autorale che interpretativo, nonché separati nel privato a causa di diversi dissidi personali – che li portò al definitivo divorzio artistico nel 1944 – sulla cui ricomposizione non è mai stata fatta vera chiarezza.

Eduardo considerato più serio (o serioso), drammatico e dall’umorismo sottile, in generale più classico, e legato al termine dialettale evoluto di cui fu maestro grazie alla scrittura di commedie immortali come Napoli Milionaria, Filumena Marturano e Natale in Casa CupielloPeppino (scomparso nel 1980) più leggero, moderno, scanzonato e comico, immagine trasmessa nel tempo, a chi non ne conosceva le qualità, anche per via del sodalizio cinematografico con Totò delle cui funamboliche provocazioni era complice nonché vittima designata.

Al di là della loro straordinaria arte, quello che avevano in comune i due fratelli De Filippo (insieme alla sorella Titina) era la mancanza di volgarità nel far ridere o sorridere, o finanche commuovere, cosa che alla fine da sempre è l’elemento che distingue i grandissimi dai ‘commedianti’. Oggi quindi mettiamo a confronto Eduardo e Peppino, non solo come autori e attori, ma anche come esponenti di due pensieri e stili autorali e interpretativi diversi, ma entrambi straordinari comunicatori dell’arte del palcoscenico più puro e nobile.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Selfie con la Gioconda

    Qual è il quadro più famoso al mondo? Non vorremmo sembrare troppo nazionalisti ma La Gioconda di Leonardo da Vinci potrebbe tranquillamente ambire a questo titolo. Il dipinto a olio con sulle spalle più di 500 anni è esposto al Museo del Louvre di Parigi, così come tantissime opere non francesi (la maggior parte?), e […]

  • preview

    80 anni di Amanda Lear

    Quanti anni ha Amanda Lear? Una volta i giornali italiani, meno politicamente corretti, facevano un’altra domanda. A noi Amanda Lear fa subito venire in mente For Your Pleasure. Per il tuo piacere. È il 1973 quando i Roxy Music danno alle stampe l’album così intitolato e che vede in copertina proprio Amanda Lear nel suo primo […]

  • preview

    Milano Design Week 2019, la notte del Leonardo Horse Project

    Leonardo all’Ippodromo di San Siro? Tutti i frequentatori dello storico impianto non saranno sorpresi dall’evento in programma durante la Milano Design Week 2019. In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo custodita all’Ippodromo Snai San Siro è infatti protagonista di un progetto di valorizzazione. Il […]