Videogiochi

Double Dragon, un picchiaduro che ha fatto epoca

Paolo Morati 05/05/2021

article-post

Non abbiamo mai praticato con particolare trasporto i videogiochi in cui bisogna menare le mani, il cosiddetto genere ‘picchiaduro’. Detto questo, Double Dragon, uscito nel 1987, è riuscito a interessare anche noi, essendo una sorta di game changer, in versione a scorrimento. La storia dei due fratelli che, singolarmente o insieme, cercano di liberare un’amica rapita, tra pugni, calci e salti e tutta una serie di combo più o meno complicate, appassionò fin da subito i ragazzi facendo rapidamente di Double Dragon un vero e proprio classico capace di aprire una nuova strada per chi già aveva praticato i predecessori, da Kung Fu Master in poi.

Fondamentali in questi giochi sono di fatto sempre state le arti marziali, quelle vere e quelle immaginarie, le mosse al centro dei film di Bruce Lee, ma anche della più recente serie (amatissima dal Direttore) Cobra Kai, eredità dei film Karate Kid. E non a caso proprio al karate era dedicato un altro grande, e precedente, numero uno come il più statico Karate Champ. Fronte versioni domestiche, pessima la conversione di Double Dragon per Amiga (molto meglio i seguiti), mentre ottima quella per Megadrive e, a 8 bit, quelle per gli home computer Amstrad. Poi facendo i paragoni con quanto circola oggi si potrebbe anche sorridere a vedere le azioni di un arcade così vecchio, ma l’abbondanza di realismo ed effetti speciali non sempre fa rima con qualità.

Sviluppato dalla giapponese Technos e distribuito dalla altrettanto giapponese Taito, Double Dragon aveva un gameplay sintetico ma comunque interessante. I Double Dragons combattono nel territorio della gang rivale dei Black Warriors per salvare la ragazza del protagonista, Marian. Il giocatore ha a disposizione tre pulsanti di azione (calcio, salto e pugno), che può usare singolarmente o in combinazione. Ma gli appassionati di arti marziali possono apprezzare anche altre tecniche di combattimento, come le gomitate o la Full Nelson (una delle più famose mosse di sottomissione nella lotta). Le armi disponibili includono mazze da baseball, fruste, coltelli da lancio e altro, che si trova sulla strada ai vari livelli. Di certo Double Dragon dava molte opzioni mantenendo sempre una buona giocabilità. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Atari o Intellivision?

    La notizia del passaggio del brand Intellivision ad Atari segna di fatto la fine di un’epoca, in realtà già finita da tempo. Quella della prima era d’oro dei videogiochi da casa, dominata inizialmente dalla console VCS (poi 2600) lanciata da Atari nel 1977 e il cui scettro fu conteso da Mattel con il sistema Intellivision […]

  • preview

    Gli anni di Pitfall!

    L’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft ci impone di parlare del brand Activision degli esordi, quello fondato da alcuni sviluppatori fuoriusciti da Atari (siamo alla fine del 1979). Parliamo di nomi storici per chi ha vissuto l’epoca d’oro dei videogiochi, ossia Larry Kaplan, Alan Miller, Bob Whitehead e David Crane. Quest’ultimo creatore di […]

  • preview

    L’oratorio digitale di Vieri e Corradi

    Tutti avrete già letto della nuova iniziativa imprenditoriale di Christian Vieri e Bernardo Corradi, il PLB World, da loro stessi definito ‘oratorio digitale’. In pratica uno spazio, a Milano in via Restelli (zona Isola), in cui videogamer dilettanti e aspiranti professionisti potranno allenarsi nelle varie postazioni, avendo a disposizione tutta una serie di servizi, fra […]