La prossima puntata

Dalla parte del più forte

Stefano Olivari 14/12/2010

article-post

Bisogna stare sempre dalla parte del più forte: parliamo di scommesse, senza allargarci ad altri campi. Infatti il comportamento dei grossi operatori, scommettitori o bookmaker riversatori di gioco che siano, è decisivo per prevedere l’andamento di una quota e prendere posizione nel modo giusto.
Molti siti danno informazioni sui volumi di gioco, di sicuro le offrono tutti gli exchange. Prendiamo il Milan di sabato prossimo contro la Roma, che mentre stiamo scrivendo queste righe è mediamente offerto a 1,90 e bancato a 1,91. Quasi tutti guardano a queste due quote vicine al punto di incontro, ma in realtà ad essere importanti oltre alle condizioni fisiche di Ibrahimovic sono i volumi che stanno per così dire aspettando di scendere in campo: quelli posizionati graficamente a sinistra dell’1,90 e a destra dell’1,91.Ci può essere poco gioco sull’1.90, ma se a 1,87 dal lato ‘back’ c’è in attesa il doppio dei soldi che dall’altro lato questo significa che la tendenza della quota è al rialzo: da un punto di vista filosofico, ma soprattutto matematico, l’intenzione delle mani forti è quindi ‘vendere’ la vittoria del Milan nei dintorni di quelle cifre. Chi fosse intenzionato a puntare sulla vittoria dei rossoneri è quindi bene che aspetti, perché senz’altro potrà giocare a condizioni migliori di qualche punto percentuale: con 10 euro questo ragionamento suona inutile, con 100mila magari no. Tanti piazzano i propri ordini non con un limite determinato, ma come si dice in Borsa ‘al meglio’. Perciò non sempre i volumi sono individuabili in tempi utili e quindi vale la solita regola di impegnare sulla singola partita una percentuale del capitale modesta.  


Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale di oggi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]