Attualità

Cos’è Twitch

Indiscreto 30/04/2020

article-post

Che cos’è Twitch? È una piattaforma di streaming di proprietà di Amazon, ma la domanda è legittima e molte persone se la sono fatta leggendo le ultime rilevazioni sull’uso dei social network da parte degli italiani, secondo cui il 12% di noi userebbe Twitch. Un risultato eccellente, perché il target di Twitch.tv è quello dei giovani ed in generale quello degli appassionati di eSports, che su questo sito trovano tornei in diretta, trasmissioni dedicate, ma soprattutto i canali amatoriali aperti dagli utenti.

Volendo semplificare ad uso del nonno multimediale, potremmo dire che Twitch è uno You Tube con un target molto più definito e verticale, in cui come in tutti i social network la battaglia è quella per ottenere visibilità. Solo che qui c’è alle spalle un’industria ben definita e con un futuro strepitoso, anche senza l’obbligo di stare rintanati in casa, quindi è vera anche la pubblicità. Non arriviamo al punto, di non ritorno, di caricare contenuti, ma ammettiamo che ogni tanto saltare da un canale all’altro, fra quelli dedicati ai giochi che conosciamo (da Assassin’s Creed a Fortnite), è una droga ed in questi tempi senza partite ci ritroviamo a volte a seguire sfide di FIFA 20 fra sconosciuti.

La vera essenza di Twitch non sono infatti gli account ufficiali delle aziende di videogiochi o delle leghe (inutile dire che NFL ed NBA sono ben presenti, mentre il calcio è indietro, tranne Real Madrid e pochi altri), ma i canali spesso folli degli amatori, che più sono folli e più follower raccolgono. Ce ne sono alcuni che trattano soltanto alcuni giochi dell’Intellivision, per dire (la prima cosa che abbiamo cercato, ovviamente). Il punto d’arrivo è quello di far sì che la massa degli spettatori diventi abbonata a pagamento ai singoli canali o in generale a Twitch, per vedere tutto senza una pubblicità che può essere fastidiosa.

Inutile dire che tanti politici hanno capito che Twitch è uno di quei casi in cui il mezzo diventa messaggio ed infatti in tempi recenti lo hanno usato anche Trump e Macron. Non è infatti obbligatorio, per essere su Twitch, parlare di videogiochi o di musica, il secondo pilastro (sia pure commercialmente meno produttivo del primo) della piattaforma: è sufficiente essere in sintonia, o pensare di esserlo, con il pubblico dei videogiochi, con gli adulti che in proporzione sono sempre di più. Basta infatti seguire uno qualsiasi dei dibattiti fra videogiocatori per intuire di essere in un mondo prevalentemente maschile, con uomini ai quali nella media sarebbe preferibile un vibratore. In sintesi, abbiamo di Twitch una buona opinione e 5 minuti passati qui non sono più stupidi di 5 postando ricette o foto di tramonti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]