Turborovescio

Capitano non osservatore

Stefano Olivari 20/02/2007

article-post

SEI SU OTTO – Poteva andare anche peggio, alla fine possiamo accontentarci di aver indovinato sei pronostici su otto riguardo il primo turno di coppa Davis. Passano dunque Francia, Belgio, Usa, Spagna, Svezia e Argentina, ma anche Cile e Germania. Le sorprese? Positiva la Svizzera che ha rischiato il colpaccio senza Federer, negativa Ljubicic, affondato in Germania e in fuga dalla nazionale craoata. Detto che gli Usa hanno vinto il primo incontro di Davis sulla terra rossa dopo dieci anni, più di tutti ha stupito Igor Andreev, il russo di scorta, che ha battuto sia Gonzalez che Massu in casa loro. Se qualcuno ci aveva puntato qualcosa mandi lo scontrino. PUNTI DI VISTA – Gustoso, come sempre, il dopopartita di Marat Safin sconfitto da Gonzalez. Il russo s’è lamentato del pubblico ululante (“Non c’è bisogno di insultare i giocatori, non siamo venuti a fare delle razzie qui in Cile”), ma poi s’è consolato subito alla domanda su come avesse trovato La Serena e il suo noto resort: “L’estate, il sole, la spiaggia: cosa si potrebbe avere di piu?”. Insomma, era concentratissimo… TOCCA A NOI – Ci tocca dunque Israele, come previsto: incontreremo Noam Okun (nella foto, 29 anni, numero 170 al mondo) e Dudi Sela (22 anni, numero 173), più il doppio Erlich-Ram. Giocheremo a casa loro dal 6 all’8 aprile, l’unico precedente finì 4-1 per noi. Questa la cronaca, resta – anche in questo caso – il pronostico. Ripensandoci: una volta non l’avremmo neppure preso in considerazione… COME SE L’AVESSI SCRITTO IO – E a proposito di Israele-Italia per una volta ci esibiamo un evidente plagio. Anzi – in realtà – vi giriamo direttamente questa chicca pescata sul blog del ben più autorevole (di noi) collega Ubaldo Scanagatta: “Nel weekend di Coppa Davis l’Italtennis riposava ma guardava in Israele. Laddove i tennisti locali, Sela, Okun e il duo Erlich-Ram in due giorni hanno archiviato la pratica Lussemburgo. Così (6-8 aprile) l’ItalDavis andrà là sperando di non fare la fine dei lussemburghesi. Anziché esibirsi da telecronista del challenger di Bergamo per il digitale di La 7, capitan Barazzutti avrebbe fatto meglio a studiare, in Israele, ambiente, avversari, superficie, palle e quant’altro. Non sapevo se era stata una sua scelta o una leggerezza della Fit. E allora ho fatto quel che qualunque cronista avrebbe dovuto fare. Ho telefonato al presidente Binaghi e glielo ho chiesto. Ho avvertito un certo imbarazzo, gli ho precisato che volevo una risposta ufficiale, da presidente a giornalista, e lui mi ha spiegato che a Barazzutti era stato chiesto di affrontare il viaggio in Israele – tramite Sergio Palmieri – ma che Corrado aveva replicato che no, non era necessario perchè i giocatori li aveva visti già bene e a lungo in Australia. Grave leggerezza. Sospetto – e a pensar male Andreotti diceva che si fa peccato, ma che spesso ci si azzecca – che se non avesse dovuto fare il telecronista per “La 7”, Corrado magari là ci sarebbe andato, così come andò a vedere Lussemburgo-Portogallo all’epoca. A “Barazza” non avranno dato un milione di dollari come a Federer e Nadal per esibirsi in Corea, ma insomma…tutto è relativo (diceva Einstein)”. Già, probabilmente lo dice anche Barazzutti. QUESTIONE DI CUORE – E’ tornata Justine Henin, sconfitta a Parigi in semifinale dalla Safarova. La belga aveva saltato gli Australian Open per “questioni personali” che in realtà altro non erano che il tentativo – fallito – di salvare il matrimonio. Dunque Justine ora non è più Hardenne ma solo Henin, come una volta. Lei si dichiara soddisfatta del suo rientro e dice che presto tornerà a vincere, superando una questione di cuore che per le giocatrici spesso è un avversario in più. Contate a quante è già successa una cosa del genere , quante tenniste, tra matrimoni, divorzi, fidanzamenti e non, drammi familiari vari, hanno smarrito la strada della vittoria. Di sicuro però, il ritorno in piena forza di Justine è una vera fortuna: di innamorati (del suo tennis, s’intende) lei ne ha tanti.

marcopietro.lombardo@ilgiornale.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Nadal e il diversamente doping

    La racchetta ha il chip dentro, ma il campione bionico che la tiene in mano non è ancora nella versione originale. Vedere Rafa Nadal in versione normale (seppur con una Babolat che trasmette i dati telematici del suo gioco), vederlo piangere stremato dopo aver piegato l’americano Smyczek 7-5 al quinto set in 4 ore e 12 […]

  • preview

    La tattica di Camila Giorgi

    Il primo giorno degli Australian Open mette subito fuori campo le nostre certezze: per un Fognini (grazie al ritiro di Bogomolov alla fine del secondo set) e una Pennetta (che ha asfaltato la Cadantu) che passano, sono invece già fuori le due eroine  del passato recente. E qui sta il punto. Perché se il tennis […]

  • preview

    Perché non si parla di Carraro

    di Stefano Olivari Da Napoli stanno arrivando ogni giorno notizie e deposizioni clamorose, che tutti i beneficiari dell’osceno patto non scritto dell’estate 2006 (vi diamo scudetto e Ibrahimovic, voi non rivangate il passato e vi godete le vittorie, teniamo tutto circoscritto alla stagione 2004-2005: prima e dopo nessuno ha parlato al telefono o condizionato arbitri) […]