Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Barbapapà

    Barbapapà compie cinquant' anni, essendo comparso in televisione per la prima volta il 2 ottobre 1974. Era la televisione francese: da noi, dal 1975 sulla televisione della Svizzera italiana e poi dal 1976 sul secondo canale della RAI, sarebbe arrivato più tardi, con un successo immediato e clamoroso. E del resto avere successo era più facile, [' ]

  • preview

    Curva Nord o Curva Sud?

    Curva Nord o Curva Sud? O meglio: gli ultras di Inter e Milan sarebbero da cancellare? Meglio ancora: nel 2024 gli ultras sono da cancellare in ogni parte d' Italia? Il punto di partenza è ovviamente l' inchiesta che ha portato all' arresto di tanti capi e sottocapi delle Curve Nord e Sud di San Siro, che negli [' ]

  • preview

    Il Filottete di Glauco Mauri

    Non ci ricordiamo l' ultima volta in cui siamo andati a teatro, da tanto tempo è passato. Però ci ricordiamo benissimo la prima, quando in terza elementare la maestra Fanny portò tutta la classe al Teatro Uomo di via Gulli, nella reaganiana (anche se l' immenso Ronald a quel giro non riuscì a diventare il candidato repubblicano) [' ]

  • preview

    Brigitte Bardot

    Brigitte Bardot compie 90 anni e davvero non c' è bisogno di spiegare chi sia e cosa abbia fatto: nel caso ci sono Wikipedia o i tanti articoli scritti con l' intelligenza artificiale, più o meno addestrata (il caso Repubblica-Chat GPT è soltanto il più recente) da intelligenze non artificiali. Noi umilmente volevamo soltanto un pretesto per [' ]

  • preview

    Feltri o ciclisti?

    Vittorio Feltri o i ciclisti investiti? Non siamo impazziti nel proporre un Di qua o di là da 100 a 0, anzi in questo caso da 0 a 100, ma volevamo partire dalla battuta greve di uno dei giornalisti più ricchi (soltanto Scalfari e Panerai hanno guadagnato più di lui, però trasformandosi in editori) e [' ]

  • preview

    Quanto guadagna un operaio

    Quanto guadagna un operaio? Domanda di riserva: le Brigate Rosse erano soltanto un po' in anticipo rispetto ai tempi? Tutti più o meno sappiamo quanto guadagna un operaio, anche chi nella vita non fa l' operaio: in Italia nella media sui 1.500 euro netti al mese. E comunque ci si può sempre informare, soprattutto se ti [' ]

  • preview

    La squadra di basket più forte

    Quale è la squadra di basket italiana più forte di tutti i tempi? Non c' è discussione, quindi nemmeno proponiamo un sondaggio: quella squadra è la Pallacanestro Varese targata soprattutto Ignis, ma anche Mobilgirgi e Emerson, che dal 1968 al 1980 vinse 7 scudetti, una Coppa delle Coppe, vari trofei minori e soprattutto arrivò 10 volte [' ]

  • preview

    Il teorema di Margherita

    Fra i migliori film in questo momento in programmazione su RaiPlay c' è di sicuro Il teorema di Margherita, di Anna Novion, presentato nel 2023 a Cannes e incentrato su Marguerite, studentessa di matematica  dell' École normale supérieure (l' ENS) di Parigi, ossessionata dalla sua tesi sulla congettura di Goldbach e che gradualmente, dopo un fallimento accademico, allarga [' ]

  • preview

    L’ultima puntata di Happy Days

    Quaranta anni fa, il 24 settembre del 1984, andava in onda l' ultima puntata di Happy Days. Sull' americana ABC, a oltre dieci anni dall' inizio di quello che noi chiamavamo telefilm. In Italia l' avremmo vista soltanto nel 1987, sulla RAI, a chiusura dell' undicesima stagione in cui tutti erano diventati troppo vecchi per emozionarci, anche perché fra l' altro [' ]

  • preview

    Google Maps o Waze?

    Meglio Google Maps o Waze? Quale app di navigazione ci è più utile? Gran parte dei Di qua o di là nasce dai fatti nostri e la scelta fra Google Maps e Waze è proprio una di quelle che facciamo quotidianamente, a seconda delle esigenze. È un po' un sondaggio per automobilisti, anche per quelli [' ]