Basket

La squadra di basket più forte

Stefano Olivari 26/09/2024

article-post

Quale è la squadra di basket italiana più forte di tutti i tempi? Non c’è discussione, quindi nemmeno proponiamo un sondaggio: quella squadra è la Pallacanestro Varese targata soprattutto Ignis, ma anche Mobilgirgi e Emerson, che dal 1968 al 1980 vinse 7 scudetti, una Coppa delle Coppe, vari trofei minori e soprattutto arrivò 10 volte consecutive alla finale di Coppa dei Campioni, vincendola in 5 occasioni. L’era di Dino Meneghin, anima varesina della squadra (si era trasferito a Varese a 8 anni) insieme a Ossola e Rusconi, la cui cessione nel 1981 all’Olimpia Milano segnò la fine di un’era a Varese e una svolta decisiva nella Milano allenata da Peterson (a proposito, oggi la cerimonia per l’entrata nella Hall of Fame della FIBA).

Questa premessa per dire che il documentario Dino Meneghin – Storia di una leggenda, visto  l’altra sera su RaiPlay dopo Gran Canaria-Trento di Eurocup su Sky (fantastico Jordan Ford, autentico Steph Curry dei poveri), è più che guardabile nonostante il tanto già visto e già sentito. Nel lavoro di Samuele Rossi tante le testimonianze di Meneghin stesso, ma noi personalmente abbiamo apprezzato molto quelle di Ossola e del figlio (di Meneghin) Andrea, rarissimo esempio di grande giocatore diventato grande commentatore. Insomma, nei cicli di Varese e Olimpia non c’erano segreti: giocatori forti che stavano insieme per tanti anni, con le grandi sconfitte che davano un valore immenso alle vittorie.

Cosa vogliamo dire, a parte consigliare questi 50 minuti intensi di documentario? Che la pallacanestro italiana di oggi vive ancora di rendita su quegli anni in cui era uno sport di moda e soprattutto presente nei discorsi da bar, cioè l’indicatore della vera popolarità, come è oggi ad esempio con Sinner. Che comunque per essere conosciuto dai tossici del calcio è dovuto diventare numero 1 del mondo mentre Meneghin, va ricordato, venne scelto alla chiamata 182 dagli Atlanta Hawks, che nello stesso draft avevano scelto alla 3 Pete Maravich. Insomma, certe condizioni sportive sono irripetibili (il vincolo, i due stranieri per squadra e a volte soltanto uno, l’Italia come unico sbocco possibile per i più forti scartati da NBA e ABA), ma non è soltanto per questo che, con buona pace del pur immenso Maurizio Mosca, la pallacanestro dei tempi di Meneghin faceva discutere.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La terza stagione di Winning Time

    Gli 80 anni di un’icona anni Ottanta come Pat Riley ci suggeriscono una domanda scomoda, di quelle che soltanto su Indiscreto vengono fatte: perchè non è stata fatta una terza stagione di Winning Time? Sì, la serie televisiva tratta dal belissimo Showtime, di Jeff Pearlman e basata proprio su quei Lakers, con Riley interpretato da […]

  • preview

    Storie da Peterson

    Oscar Eleni stregato dal pappagallo Ara macao scarlatto, confuso dall’incenso che fa inciampare  sui primi gradini, ce ne sarebbero 999 da affrontare, per arrivare alla porta del paradiso sulle montagne cinesi. Facciamo da scorta a un genio che sta cercando serpenti, uccelli rari, ma, soprattutto, il panda. Bella gita, salutare per non dover dire a […]

  • preview

    A Season on the Brink

    Perché nessuno ha mai tradotto in italiano i libri di John Feinstein? Su Indiscreto non scriviamo per il mercato e quindi possiamo porci questa domanda sperando che interessi ad almeno un lettore. Quello che riteniamo  uno dei più grandi scrittori di sport di sempre ci ha da poco lasciati, a 69 anni e dopo decine […]