Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    La dicotomia santino-mercenario

    10 milioni lordi a stagione, più vari extra e la condivisione dei diritti di immagine (modo legale per dargli altri soldi, visto che non ci sembra un soggetto ricercatissimo dalla pubblicità), dalla prossima fino al giugno 2017: eppure secondo noi è stato Daniele De Rossi a fare un regalo alla Roma.Link all' articolo

  • preview

    Nostalgia sprecata

    L’ultima giornata di serie A ha dimostrato che il calcio di Novantesimo Minuto è finito e che in fondo non è un’epoca da rimpiangere, nonostante la nostalgia sia un genere giornalistico dove si colpisce a botta sicura: perché nella peggiore delle ipotesi eravamo tutti più giovani e chi non era ancora nato può mitizzare ciò [' ]

  • preview

    Il momento del Muay Thai

    La morte del novantenne Angelo Dundee. allenatore e consigliere (definizione riduttiva) di tanti fenomeni del ring (primo fra tutti Muhammad Alì-Cassius Clay, ma anche Ray Sugar Leonard, Carmen Basilio e tanti altri, fino ad arrivare quasi ai giorni nostri con Oscar De La Hoya), ha avuto un meritatissimo spazio sui media di tutto il mondo. [' ]

  • preview

    Esterni al sistema

    di Stefano OlivariPensare che Roberto Saviano scriva come un ragazzo di seconda media non significa fiancheggiare la camorra, quindi giudicare già letto e straletto l' ultimo libro di Carlo Petrini, Lucianone da Monticiano, non equivale ad una rivalutazione etica di Moggi. Lo diciamo con tutta la simpatia per un uomo che ha vissuto in prima persona [' ]

  • preview

    In inverno fa freddo

    L’amministratore delegato del Milan vuole rinviare la partita prevista con il Napoli domenica sera a San Siro, giustamente lui deve fare gli interessi della sua società ma meno giustamente il resto del calcio italiano lo prende sul serio. Ogni inverno i dirigenti dei club scoprono che a gennaio e febbraio, nel Nord Italia ma non [' ]

  • preview

    Il momento di Umunegbu

    Palombo, Padoin, Muntari, eccetera. I colpi in entrata fanno più titolo di quelli in uscita, ma con giocatori di medio livello che non hanno mai fatto la differenza è difficile sognare. Chissà perché, nelle varie pagelle del mercato i grandi club raramente ricevono insufficienze: forse perché, azzardiamo un’ipotesi, a tre quarti degli italiani importa solo [' ]

  • preview

    Tifosi transitivi

    Nel giudicare i risultati calcistici di José Mourinho sulla panchina del Real Madrid molti italiani, che hanno nello spirito di fazione la vera caratteristica che li unisca dalle Dolomiti a Pantelleria (insieme all’evasione fiscale), si piccano di essere imparziali. ”Tanto si parla di calcio internazionale, non dell’Inter”, è il mantra ipocrita recitato da ammiratori ed [' ]

  • preview

    Com’è generoso il nostro patron

    L’Agenzia delle Entrate, nel quadro dei segnali che sta mandando riguardo alla lotta all’evasione fiscale, non poteva farsi mancare il pallone. Un blitz negli uffici della Lega o di qualche club di serie A (c’è solo l’imbarazzo della scelta, se si parla di plusvalenze qualsiasi bilancio può essere considerato irregolare) avrebbe un potenziale pubblicitario sicuramente [' ]

  • preview

    Bravi e disumani

    di Stefano OlivariDopo sei ore giocate a un livello disumano, non solo atletico ma anche mentale, Novak Djokovic si è confermato il numero uno del mondo in uno sport dove l' arbitro conta poco ma conta invece molto quello che si fa in preparazione delle partite. Il rimbalzo di Melbourne, il più lento del mondo extra [' ]

  • preview

    Weisz con la W

    Raccontare la vicenda grande e tragica di Arpad Weisz richiederebbe un libro, le poche righe (è provato che dopo la decima cade l’attenzione, anche per argomenti interessanti) di un articolo sul web non gli renderebbero in alcun caso giustizia. E un libro in realtà è stato scritto, proprio dal direttore del Guerino: ‘Dallo scudetto ad [' ]