Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
Dario Argento e Iggy Pop, crowdfunding da paura
Il primo film di Dario Argento che abbiamo visto è stato Tenebre. Inizio anni Ottanta, in VHS a casa di un compagno delle medie appassionato di gialli e horror, ci sconvolse così tanto che per qualche notte non riuscimmo a dormire, certi di aver scorso nella nostra finestra il volto dell' assassino. Rivisto oggi si conferma un [' ]
Tvsvizzera.it, un altro modo di informare
Tra i giovani spettatori che a cavallo tra gli anni Settanta e gli Ottanta non perdevano le trasmissioni della Televisione Svizzera di lingua Italiana (TSI, oggi RSI) c’eravamo anche noi. Programmi come Scacciapensieri, personaggi come il Gatto Arturo e telecronisti come Tiziano Colotti, Ezio Guidi e Libano Zanolari erano parte della nostra quotidianità. Insieme alle gare di [' ]
I ritratti di Paperino
Emozionarsi di fronte a disegni. È quello che ci è successo visitando la mostra Mondo Paperino organizzata al Wow Museo del Fumetto di Milano e anticipatoria dell' asta Little Nemo, di 300 pezzi , che si terrà l' 8 novembre a Torino. A cominciare dai bozzetti originali di Carl Barks passando per le strisce di Al Taliaferro [' ]
Gianluca Grignani esagera (a volte)
Gianluca Grignani ha da poco pubblicato il suo nuovo album intitolato A volte esagero. Ormai ultraquarantenne, con quattro figli, il cantautore milanese arriva da un’estate con qualche incidente di percorso, e dal singolo anticipatore Non voglio essere un fenomeno. Dichiarazione che mal si addice a chi, a 23 anni, aveva esordito con il botto di La [' ]
Juve No Euro, quando la storia è diversa
Da poco è stato pubblicato un libro (disponibile in ebook su Amazon, attualmente in testa alle classifiche di vendita nella categoria calcio) intitolato Juve No Euro, che racconta partendo dagli anni Trenta del secolo scorso le imprese (in particolare quelle mancate) della Juventus nelle competizioni internazionali. Abbiamo intervistato l’autore Gabriele Porri (interista e storico del calcio) [' ]
Le fatiche di Tommy Wack
Più di una volta abbiamo sentito dire che noi italiani non abbiamo voglia di lavorare. O meglio, che accomodati in posizioni consolidate e senza rischi, appena abbiamo la possibilità di prenderci una pausetta oltre il normale (che sia la tanto agognata macchinetta del caffè o la più moderna chattata su Facebook) non abbiamo problemi di [' ]
La pettinatura di Occhipinti
Da un nostro cassetto è uscito all’improvviso l’album delle figurine Panini stagione 1979-80. Completo. Un album che dimostra tutta la sua natura vintage, a cominciare dalle foto dei calciatori. Persone normali, a volte scarmigliate e a volte acqua e sapone, ma nessuna con tagli di capelli diversi da quelli dei loro tifosi di 35 anni [' ]
Passaggio in India, il destino di due mondi
C' è un film che fin da ragazzi ci ha affascinati, misteriosamente nella sua complessità, considerato che quando uscì nelle sale avevamo solo 13 anni per poi rivederlo qualche tempo dopo in televisione. Si tratta di Passaggio India, diretto da David Lean e ambientato all' epoca del colonialismo inglese in (appunto) India e in particolare negli anni ’20 [' ]
Vita da Thomas Magnum
Chi è Robin Masters? Gli spettatori della serie Magnum P.I., otto stagioni dal 1980 al 1988 (in Italia arrivò nel 1982), si saranno posti almeno una volta questa domanda. Telefilm ambientato alle Hawaii e con protagonista quel Tom Selleck che per via dell’impegno già sottoscritto con la CBS dovette rinunciare al ruolo di Indiana Jones [' ]
Kate Bush è tornata, prima dell’alba
Kate Bush è tornata e l’ha fatto da trionfatrice. La prima londinese dello spettacolo Before the Dawn, che ha segnato il ritorno sulle scene della grande cantante e autrice britannica, è stata salutata con entusiasmo da critica e pubblico (esauriti in 15 minuti i settantasettemila biglietti per i 22 show previsti all’Hammersmith Apollo). Per rendersene [' ]