Paolo Morati

Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.

  • preview

    Quarant’anni che Ti amo, Umberto Tozzi in tutto il mondo

    È il 1977 quando Umberto Tozzi pubblica Ti amo, canzone che vince il Festivalbar segnando di fatto lo spartiacque italiano tra un’epoca musicale dominio sostanziale dei cantautori più o meno impegnati e quella che virerà verso i sapori pop che esploderanno poi nel decennio successivo, preceduti a livello internazionale dall’avvento della disco music da un lato [' ]

  • preview

    Un uomo che ha vissuto, le scelte di Riccardo Fogli

    L’arte non ha nessuna certezza' non si misura in chili, e la creazione include la possibilità che tu non sia capito o che tu abbia scritto delle inutili cazzate. Questa considerazione è contenuta in Un uomo che ha vissuto, l’autobiografia di Riccardo Fogli scritta con Tommaso Labranca (ultimo suo lavoro) e completata con Luca Rossi, [' ]

  • preview

    Leone di Lernia e le facce da Novantesimo Minuto

    Leone Di Lernia è morto e con lui se n’è andato anche uno dei volti della Milano più popolare, lui che era nato a Trani. Popolare almeno per chi ha passato i 40 anni e ha vissuto l’era delle prime TV locali, con le partite che si potevano seguire in diretta solo alla radio. Radio [' ]

  • preview

    Spostato di un secondo, le somme di Marco Masini

    “Che depressione, ascolti Marco Masini?”. Chissà quante volte questa affermazione è risuonata negli anni Novanta nelle orecchie dei ‘disperati’ e ‘disperate’ che si identificavano nelle storie del cantante e musicista fiorentino, nelle sue Malinconoia, Il Niente, Ti innamorerai o Bella stronza. Canzoni inseguite da una voce sparata con tutta la rabbia possibile, tra ritmo e [' ]

  • preview

    Il karma europeo di Gabbani

    Che cosa possiamo dire che non si sia, o abbiamo, già detto su Occidentali’s Karma, la canzone con cui Francesco Gabbani si è aggiudicato a sorpresa, stravolgendo i pronostici della vigilia, la 67esima edizione del Festival della Canzone Italiana? Non ci lanceremo in analisi antropologico-culturali da tuttologi del Web sul testo firmato da Fabio Ilacqua [' ]

  • preview

    Cosa rimarrà del Sanremo di Gabbani

    È come un mantra che si ripete all’infinito. Ogni anno. Quando inizia si critica, quando finisce si ama. Il Festival di Sanremo è a nostra memoria sempre stato così. E l’edizione numero 67 chiusasi la scorsa notte con la vittoria di Occidentali’s Karma (voto 7,5) di Francesco Gabbani non ha fatto eccezione. Un trionfo a [' ]

  • preview

    È solo la fine del mondo, tutti i non detti di famiglia

    I dissidi familiari, le incomprensioni, l’impossibile comunicazione all’interno di un nucleo dove chi è scappato decide di ritornare poco prima di morire, ancora giovane, e chi è rimasto non ha mai perdonato quella fuga e ancor più l’inaspettato rientro. È solo la fine del mondo, di Xavier Dolan, è un gran bel film per le [' ]

  • preview

    Mister Felicità e il segreto di Siani

    Per Alessandro Siani negli ultimi tempi si stanno sprecando i paragoni, dopo che il suo terzo lavoro Mister Felicità ha registrato elevati incassi superando le altre commedie uscite in periodo natalizio. Un film con una trama certamente non originale (uno scansafatiche, tra l’altro anche visibilmente antipatico e confuso, che deve risolvere un problema alla sorella, [' ]

  • preview

    Sanremo 1987, quando si poteva dare di più

    Metti insieme una voce rassicurante come quella di Gianni Morandi, uno dei veri e incontrastati innovatori del pop italiano come Umberto Tozzi e un cantautore intelligente e fuori dai canonici schemi anni Settanta come Enrico Ruggeri. Affida al gruppetto di amici un brano che parte piano e poi accelera diventando un inno irresistibile, come Si [' ]

  • preview

    Il traguardo di Mario Poltronieri

    La Formula 1 è uno sport che dovrebbe trasmettere entusiasmo e adrenalina a chi la guarda. Dovrebbe, considerato che nella realtà chi prova tutto questo è più il pilota nell’abitacolo, mentre gli spettatori in tribuna vedono sfrecciare per frazioni di secondo le auto (ma almeno dal vivo il rumore è sempre emozionante) e chi sta [' ]