Dominique Antognoni
Torino fra Cairo e Taurinorum
Chi vuole comprare il Torino? Alla fine i media, in particolare quelli di proprietà di Urbano Cairo, Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, sono riusciti a farci interessare alle vicende del club granata. Che di solito, a parte ovviamente i tifosi del Torino, interessano quanto quelle di una squadra sedicesima in classifica. Veniamo quindi [' ]
Il Milan che si accontenta di Pioli
La conferma di Stefano Pioli al Milan ha scatenato l' esultanza a reti unificate dei commentatori, anche di quelli che fino a un minuto prima ti spiegavano perché la scelta di Rangnick fosse quella giusta. A noi, cresciuti in quel comunismo che tanti italiani rimpiangono (non avendolo mai conosciuto, se non sottoforma di salamelle alla Festa [' ]
Cuore Toro solo nei media
Guardando Juventus-Torino è nata dentro di noi una domanda: fa più ridere la retorica sui vincitori o quella sugli sconfitti? Di sicuro nessuna delle due è parente del giornalismo. Poi secondo gli stessi autori di questi esercizi di stile se il quotidiano perde copie la colpa è solo dell’editore che non caccia i soldi all’infinito. [' ]
Criticare come Jay Rayner
Jay Rayner è di gran lunga il critico gastronomico più irriverente degli ultimi anni. Le sue frasi, le sue trovate, sono come un incessante fuoco d’artificio. Confessiamo di avere un file dove annotiamo le sue parole più belle, le espressioni che ci mandano in delirio. Qualche esempio? “Un bel posto, con piatti interessanti, però non [' ]
Tristezza dei ristoranti a metà prezzo
Al ristorante pagando la metà del prezzo solito? Non ci sembra che oggi in Italia questo dibattito sia centrale, ma non bisogna dimenticare le centinaia di migliaia di persone che in Italia lavorano nella ristorazione e che dal coronavirus, con relativi blocchi, hanno avuto danni che dureranno per molto tempo. Molti perderanno il lavoro, per [' ]
Calciatori che mangiano gratis
Calciatori, allenatori e dirigenti che mangiano gratis al ristorante. Di più: che non vanno in un ristorante se non hanno prima la certezza che in quel posto mangeranno gratis. Così accadeva già decenni fa, in Italia e non solo, così accade ancora oggi che pensavamo tramontata questa usanza. Pare anzi che la situazione stia peggiorando, [' ]
Ristoranti e fondi di investimento a Milano
Ristoranti e fondi di investimento: un po' come accade nel calcio, nel mondo della ristorazione questa dei fondi è la malattia del momento, soprattutto a Milano. Ormai tutti sognano di aprire un locale per poi cederlo ad un fondo di investimento, ovviamente in cambio di una cospicua somma di danaro. Tutti a dire, ovviamente a [' ]
Stagisti al Noma
Il Noma di Copenhagen è uno dei ristoranti più famosi del mondo, specializzato nella rivisitazione della cucina nordica: più volte le riviste specializzate lo hanno anche giudicato il migliore del pianeta o giù di lì. Gli stagisti sono quei giovani, spesso neppure tanto giovani, che gratuitamente o quasi ' fanno esperienza' al Noma ma anche in [' ]
Pagare per la stella Michelin?
Per avere la stella o le stelle Michelin bisogna pagare? Fra poco parte la stagione della guide enogastronomiche, e in mezzo a tante situazioni che cambiano questa domanda rimane uguale a sé stessa. Anche se ci ha sempre fatto ridere, quasi come la sua versione senza il punto interrogativo fornita da sedicenti ' bene informati' . Non [' ]
Cuochi, la nuova classe dirigente
Corso di cucina professionale base. Dal 23 al 28 di settembre, quindi in sei giorni. Cosa? Diventare un cuoco professionista in una settimana? Accade all’Italian Food Academy. Poi ci lamentiamo che nascano mostri. Sul sito si legge che “Non serve essere uno chef da una o più stelle Michelin per guadagnare: chi sa cucinare monetizza [' ]