Sport
La pancia del rookie
1. Ancora draft, o meglio post draft, con argomenti di cui avevamo già fatto menzione. Ed una premessa: parlando di Oakland, la scorsa settimana, ci siamo clamorosamente dimenticati di fare il nome di Josh McCown. E’ il quarterback che è passato dai Detroit Lions ai Raiders assieme a Mike Williams, del quale (!) aveva preso [' ]
Qualcosa si è Moss
1. Il draft, si diceva. A noi piace soprattutto per un motivo, che si sarà già capito perché più volte l’abbiamo spiegato: con esso, terminano finalmente tutte le illazioni, le congetture, le fantasie dei vari ‘finti draft’ (mock draft) che sono ormai una piaga in tutti gli sport americani, e di cui un secondo dopo [' ]
La sfortuna di Michael Vick
1. Draft NFL. C’è stato, e come sempre gli strati di aria fritta emessi nelle settimane precedenti la cerimonia sono già volati via, senza che valutazioni giuste o sbagliate abbiano lasciato traccia particolare. Alla fine, gli Oakland Raiders hanno davvero scelto come numero uno assoluto JaMarcus Russell (foto), il quarterback ex Louisiana State in grado [' ]
Punt e mess
1. Umanità varia questa settimana, come spesso in questo periodo in cui la NFL è ferma, e come si è detto più volte si gioca in Italia e nella NFL Europa. In fondo, come saluto e commiato per questa volta, i risultati di entrambe. Però prima ci distraiamo un po’ con una serie di piccolezze [' ]
Primavera a Georgia Tech
1. Già si è parlato in questo spazio di spring football, ovvero la sessione di allenamenti primaverili che viene concessa dalla NCAA alle squadre universitarie. Lo scopo è chiaro: per motivi scolastici e di usura fisica (si tratta ovviamente di non professionisti, a parte le battute) la stagione dei college dura molto poco, da agosto [' ]
L’assassino vende più libri
1. Qualcuno, in Italia, avrà letto “They call me assassin”, scritto da Jack Tatum (o meglio, da Bill Kuschner), uno dei defensive back più feroci della storia della NFL. Non bisogna mai trarre alcuna conclusione dai titoli di alcunché, visto che spesso sono solo specchietti per allodole quando non bugie vere e proprie, ma nel [' ]
Superbowl tutto attaccato
1. E’ iniziato domenica scorsa il campionato italiano di football con la prima giornata, costituita peraltro da una sola partita, Briganti Napoli-Panthers Parma (0-35). Quest’anno il campionato di chiama Superbowl League A1: otto squadre, ogni squadra affronta tutte le altre, le prime due classificate passano direttamente alle semifinali, dove affronteranno le vincitrici del turno di [' ]
Piccoli grandi monelli
Nel 1959 un fabbricante di sigarette di Eindhoven donò come gentile omaggio alla città di Amsterdam una scultura raffigurante un ragazzino di strada quale simbolo di quella gioventù olandese, povera ma di buon cuore, alle prese con la difficile ricostruzione del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nessuno avrebbe potuto immaginare che poco meno di [' ]
Falko a metà
2 novembre 1983, una data che Falko Götz non dimenticherà mai. Quel giorno la Dynamo Berlino, la sua squadra, si apprestava ad affrontare il Partizan Belgrado per il ritorno degli ottavi di finale di Coppa dei Campioni. Le premesse per i tedeschi (dell’Est) erano buone, grazie al 2-0 raccolto a Berlino nell’incontro di andata, e [' ]
Per la vittoria nessuna fuga
L’11 ottobre del 1914 millecinquecento soldati inglesi della First Royal Naval Brigade (FRNB), agli ordini del comandante Wilfred Henderson, attraversano il confine belga-olandese per sfuggire alla cattura da parte delle truppe tedesche stanziate nei pressi di Anversa. Come imposto dal regolamento bellico internazionale, una volta giunti in territorio neutrale i soldati vengono rinchiusi in un [' ]