Sport

  • preview

    L’illusione delle favorite in trasferta

    di Stefano Olivari Il manuale del bookmaker prudente consiglia di indurre la massa degli scommettitori ad una ripartizione proporzionale delle giocate, in modo che il banco non tema alcun risultato. Esempio: la settimana scorsa l’Inter a Parma era data a 1,75, con il pari a 3,40 e la vittoria della squadra di Guidolin a 4,75. [' ]

  • preview

    Chi si farà una Superpippa

    Per chiunque abbia amato ' Vacanze in America' Crispino è il santo più volte nominato da un leggendario Christian De Sica-Don Buro. Per il calcio italiano Crispino è invece Marco, l' uomo che sta combattendo una guerra all' ultimo ricorso (quello del momento è al Tar del Lazio) contro il gigante Sky per i diritti satellitari del campionato [' ]

  • preview

    Quelli che ingaggiavano Bradley

    di Stefano Olivari L’appassionato ha bisogno di identificarsi nelle sue squadre ma anche di sognare, pur essendo consapevole dei limiti finanziari del basket italiano. Il passato insegna che grandi operazioni di mercato si sono spesso trasformate in intuizioni tecniche e in amore sconfinato del pubblico. Prendendo in considerazione solo Milano, i grandissimi acquisti del Borletti-Simmenthal [' ]

  • preview

    La coppa del nono

    di Stefano OlivariIl Festival di Sanremo non è più quello di una volta, quando la mattina dopo la finale fischiettavi il ritornello del vincitore: questa almeno è l' architrave ideologica dei cultori del passato, dilaganti questa settimana su tutti i canali a colpi di Tony Dallara e di Homo Sapiens (li sfidiamo però su Mino Vergnaghi). [' ]

  • preview

    S’io fossi foco

    di Oscar EleniLa finestra di Paola Porelli, gli orgasmi NBA, il rimpianto per i cacciati, gli italiani di Roma, i tre che diranno no, la coppa dei veleni e la spiegazione di Esposito. Voti a: Michelori, Brunner, Galanda, Childress, Magnoni, Dal Pozzo, Sidoli, D' Antoni, Bargnani e Crosariol' Oscar Eleni ai piedi della scalinata Potemkin nel cuore [' ]

  • preview

    Museo italiano

    di Simone Basso' Considerazioni sulla stagione ciclistica al via: l' onda lunga del passato, il golem anglo-americano, la federazione protetta dai media, gli juniores che volano, il consiglio chiesto a Ballan e i cari vecchi direttori sportivi' ' ..Oh bongo bongo bongo/ stare bene solo al Congo/ non mi muovo no no/ bingo bango bengo/ molte scuse ma non [' ]

  • preview

    Gli anni del Boam

    di Christian GiordanoCentre-half inglese nel senso più tradizionale, Stuart Boam è il classico figlio del cuore minerario del Nottinghamshire. «Six foot two, eyes of blue, Stuey Boam is after you» l’ancor più classico coro anni 70 che i tifosi del Middlesbrough intonavano dalla Holgate End dell’Ayresome Park: più o meno alla lettera, “un metro e [' ]

  • preview

    Alici salate

    di Oscar EleniL' importanza del circo NBA,' il calore di Avellino e la favola di Aradori. Dicono che le labbra delle alici salate siano molto fredde. Non domandatevi cosa si beve e cosa si fuma quando uno apre così, diciamo che lo fa per seguire la moda arbitraria del nulla con palla al centro. Perché? Beh, [' ]

  • preview

    Una vita in surplace

    di Daniele D' AquilaPellegrinaggio quasi involontario presso il laboratorio di Vanni Pettenella, ricordando una sua epica sfida con il rivale di sempre Sergio Bianchetto. Luglio 1968, velodromo Ganna di Varese, diretta televisiva nazionale. Va in onda la rivincita della finale olimpica di Tokyo' Porca miseria…..almeno il sabato mattina che potrei dormire un po’ di più!' Niente, [' ]

  • preview

    I furbi contro il mito a metà

    di Stefano OlivariIl sorteggio integrale degli arbitri nel campionato 1984-85 è un mito a metà, per riprendere il titolo di una fortunata (più del giornale che la ospitava, adesso mensilizzata) rubrica del Guerin Sportivo: non c' erano 18 arbitri sorteggiati su 18 partite (all' epoca c' erano 16 squadre in serie A e 20 in B), ma fasce [' ]