Basket
Il venticinque aprile di Sandro Gamba
di Flavio Suardi Milano, 25 aprile 1945. Il CLN-AI, Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, ha proclamato lo sciopero generale contro l’occupazione fascista. In tutte le fabbriche inizia lo stato di agitazione e il Comitato di Liberazione Nazionale assume il potere. Migliaia di partigiani convergono dalle valli e dalle zone pianeggianti della Lombardia fino al [' ]
In alto le mani
di Oscar Eleni Oscar Eleni da San Cristobal Entrevinas, Spagna, zona fra Castiglia e Leon, dove il suono delle nacchere delle novie “affittate” per ripopolare la zona rurale abbandonata dalle donne spagnole, ma sempre occupata dai contadini che difendono terra e tradizione, questi canti di amore, anche a pagamento, ci liberano le mani per poterle [' ]
Occhi gialli
di Oscar Eleni Occhi gialli dei coccodrilli. Farsa e tragicommedia del basket italiano che prende slancio da un romanzo femminista. Deve essere questo lo spunto se a luci spente, dopo la partita di Bologna, prima contro seconda in classifica, evento spento, servito quasi freddo, come direbbero alla Edison, nuovi compagni di strada anche per il [' ]
Il cielo in un gancio
di Flavio Suardi Il 16 aprile del 1947 nasceva a New York Lew Ferdinand Alcindor Jr., circa sessanta centrimetri di neonato con oltre 5kg di peso. Un’altezza eccezionale che, unita al colore della pelle, costrinse il futuro Kareem Abdul-Jabbar ad un’esistenza mai normale. Diversi gli aneddoti d’infanzia: dalle maestre che lo rimproveravano perché non stava [' ]
Giorni di paga
di Oscar Eleni Oscar Eleni costretto a seguire Canopo, la stella più luminosa a Sud del Cane, per sfuggire al fiume di miele che accompagna finti giocatori travestiti da registi che stanno portando al fosso le loro squadre, guardare classifica e non comprare più quel cammello, per stare lontano dalla mattanza dell’agnello che è in [' ]
Non è uno sport per vecchi
di Stefano Olivari La storia del basket italiano, messa insieme senza alcun pretesto tipo premiazioni, operazioni di pseudo-beneficenza, iniziative commerciali: solo il piacere di stare insieme, incredibile ma vero. Impresa che due settimane fa è riuscita al marchese Vittorio Dal Pozzo, che nel suo palazzo (non scherziamo, esistono davvero sia il marchese che il palazzo) [' ]
Più mock che draft
di Stefano Olivari 1. Orfani del college basketball giocato, cerchiamo di farci piacere la versione parlata di un mondo che rappresenta (secondo noi, come del resto tutto) la vera essenza del gioco. Partiamo provincialmente da Daniel Hackett, che si dichiarerà per il prossimo draft rinunciando quindi all' anno da senior ad USC (ed in pratica anche [' ]
Sport con un senso
La partita di fatto è finita dopo cinque minuti, ma perdere la notte per North Carolina-Michigan State ha avuto un senso. Un discorso puramente tecnico su quale sia il miglior basket del mondo non può nemmeno cominciare (dei primi cento giocatori del pianeta novantacinque giocano nella NBA, al netto delle considerazioni su certe partite di [' ]
Com’era verde il nostro Valli
di Flavio Suardi Il 7 aprile del 1902 nasceva a Milano Giannino Valli, uno dei pionieri della pallacanestro italiana. Valli, ancora prima di diventare l’allenatore del Borletti a partire dal 1936, è stato protagonista nella Assi Milano, storica società meneghina capace di vincere sei scudetti in sette stagioni dal 1920 al 1927. La Assi era [' ]
Faraone eretico
di Oscar Eleni Oscar Eleni dal palazzo Bricherasio di Torino, così distante dall’Isozaki dove il basket europeo ha scelto i rossoneri del Lietuvos Rytas, i lituani di Vilnius per la seconda coppa ULEB, così diverso dal palazzo fiorito fra la piscina dei tuffi che esplode con Tania Cagnotto e lo stadio per un calcio dai [' ]