Tennis

  • preview

    La versione di Stakhovsky

    La traduzione di un' intervista che ci ha colpito per il modo diretto in cui il tennista ucraino spiega la realtà quotidiana del suo mondo. L' età media dei professionisti sempre più alta, i guadagni che coprono a malapena i costi di trasferta, la scomparsa dei campi veloci, gli schemi di Djokovic, i guadagni dei grandi, l' idea [' ]

  • preview

    Il solito discorso sui Bolelli

    l disastroso ritorno dell’Italia maschile nel World Group, cioé la serie A, della Coppa Davis dopo oltre un decennio di assenza ha una spiegazione tremenda nella sua semplicità: i cechi sono più forti della squadra capitanata da Corrado Barazzutti, come dice chiaramente il loro ranking ATP in uno sport che è strutturalmente incapace di mentire. [' ]

  • preview

    Bravi e disumani

    di Stefano OlivariDopo sei ore giocate a un livello disumano, non solo atletico ma anche mentale, Novak Djokovic si è confermato il numero uno del mondo in uno sport dove l' arbitro conta poco ma conta invece molto quello che si fa in preparazione delle partite. Il rimbalzo di Melbourne, il più lento del mondo extra [' ]

  • preview

    Il copione fisso

    Rafa Nadal ha molte cose in comune con Bjorn Borg, ma di sicuro non quella di essere scoppiato di testa a 25 anni. E anche le malandate ginocchia tanto logore alla fine non sembrano, quattro ore di recuperi e scatti sul duro non sono uno sport per tutti. Lo spagnolo ha ancora tantissima voglia, al [' ]

  • preview

    La migliore quando ha voglia

    Fra le tante numero uno del tennis femminile Petra Kvitova è la più numero uno di tutte, al di là di quello che dirà il computer WTA alla fine dell’Australian Open e dei gusti personali. Nel quarto di finale contro una Sara Errani per niente rassegnata ha giocato a sprazzi, facendosi rimontare nel primo set [' ]

  • preview

    Nati con Edberg

    Quello iniziato stanotte rimane il quarto torneo del Grande Slam, in ordine di importanza, ma al netto delle temperature atroci è forse quello dove i giocatori vanno più volentieri. Meno pressione che a Roland Garros, Wimbledon e Flushing Meadows, possibilità di evadere dall’inverno, certezza di presentarsi riposati. Il tutto unito a un impianto, quello di [' ]

  • preview

    Classe viva e cybertennis stanco

    di Simone BassoI coriandoli all' O2 Arena festeggiano la fine della stagione agonistica, almeno quella che conta, con buona pace dei benpensanti che si ostinano a vibrare per la Davis' Vince, per la sesta volta, il Mago Merlino: un bel crepuscolo il suo, nobile come nessuno prima di lui o quasi; difatti ci vengono in mente [' ]

  • preview

    Cucina trascendentale

    di Simone BassoLa Vuelta stramba, Rodman per l' eternità, la profezia su Sabonis, la religione lituana, la gara dell' anno, il valore di Serena Williams e la passione di Ullrich. ' 1. Tempo di Vuelta, non ricicliamo vecchi spunti perchè sui quotidiani c' è già chi lo fa per noi. Caccia a una maglia rossa più stramba del solito: [' ]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In [' ]

  • preview

    Un point a favore di Zabriskie

    di Simone BassoLa cronometro di Rho, il Tour mutante, le calorie di Nibali, le famiglie a Wimbledon, la sfida fra cyborg, le discese della Vos e la testa di Schwazer. 1. E' tempo di Tour e basta poco per notare la differenza. Il Giro era terminato con una cronometro a Milano, dopo un ping pong [' ]