Tennis
Murray-Djokovic e il tennis di luxilon
Il circuito del tennis pro, diviso tra i tornei sull' hardcourt e l' argilla rossa sudamericana, punta il cannone sullo zenith della stagione: Wimbledon e Roland Garros innanzitutto. Fin dalla seconda metà degli anni Ottanta, il cemento (ovvero ciò che precede e segue Parigi e Londra) è il centro di gravità permanente del circo. In effetti, tra plexicushion, [' ]
Nadal e il diversamente doping
La racchetta ha il chip dentro, ma il campione bionico che la tiene in mano non è ancora nella versione originale. Vedere Rafa Nadal in versione normale (seppur con una Babolat che trasmette i dati telematici del suo gioco), vederlo piangere stremato dopo aver piegato l' americano Smyczek 7-5 al quinto set in 4 ore e 12 [' ]
A fondo senza la Belmondo
Il Movimento Per un Ciclismo Credibile, che mette assieme diverse squadre professionistiche, ha pubblicato recentemente i dati (ufficiali) delle positività riscontrate durante il 2014 nell' universo sportivo. In testa all' elenco l' atletica leggera, novantacinque casi, poi il baseball, sessantadue, sull' ultimo gradino del podio il sollevamento pesi (ventotto) e, appena (' ) quarto, il ciclismo (sedici). Le cifre confermano le politiche [' ]
Federer, racchetta grande e grande addio
Stavolta facciamo una pazzia: invece di vivere del presente continuo che ci offre il Mondo Nuovo (gossip o poco più), proviamo ad analizzare il 2014 di Roger Federer. Un' annata storica, l' ennesima, se si approfondiscono i risultati ' cause ed effetti ' e il momento del tennis pro. Perchè nell' era Open, dal 1974 in poi, nessun trentatreenne [' ]
Martina Navratilova e la cultura liberale apprezzata
Negli anni Ottanta c' era davvero tutto, anche miss URSS. Ignoravamo però l' esistenza di questo concorso fino a quando non abbiamo letto del matrimonio di Martina Navratilova con Julia Lemigova, la ragazza che nel 1990 vinse la penultima edizione guadagnandosi la qualificazione a Miss Universo dell' anno successivo, dove sarebbe finita terza (per l' Italia in gara Maria [' ]
Le vite degli altri
Verrebbe da citare Sciascia, se solo quel titolo scivoloso del Corriere della Sera (' I professionisti dell' antimafia' ) non fosse stato frainteso e reso ambiguo dal climax del 1987 e oltre. E anche se l' argomento ' cioè lo sport ' dovrebbe essere lieve, i meccanismi paiono gemelli: sostituite alla parola mafia la parola doping e, soprattutto, inserite antidoping [' ]
Quando c’era il tennis, quando c’era Rino Tommasi
Siamo cresciuti sognando di vivere alla Rino Tommasi, non riusciamo a capacitarci del fatto che uno come lui abbia lasciato relativamente pochi libri (quelli statistici non valgono, a maggior ragione nel 2014) ai posteri avendo così tanto da raccontare in prima persona. Per questo abbiamo acquistato solo sulla base del nome Quando c' era il tennis, [' ]
Il compagno di Wawrinka
A Roger Federer mancava soltanto la Coppa Davis, perché in fondo l' oro olimpico (il doppio di Pechino 2008) ce l' aveva già. E l' ha vinta con un tasso di drammaticità (non simulata, come si è visto nella partita persa con Monfils venerdì) che raramente si era riscontrato nella sua pazzesca carriera. Merito anche di Wawrinka, ingiustamente [' ]
Troppi tifosi per Federer
Chiunque altro, al posto di Roger Federer, sarebbe stato fischiato dal pubblico di Londra se a mezzora dalla finale del fu Masters ATP avesse annunciato il suo ritiro a causa di un mal di schiena. Malanno che la notte prima non gli aveva impedito di raddrizzare un partita mal giocata (sicuramente la peggiore di questa [' ]
Panatta, Tognazzi, Villaggio: una vacanza da film
Cosa ci fanno due attori famosi e un campione di tennis su un aereo malandato che rischia di precipitare, pilotato da un bizzarro personaggio? E come mai si trovano su un’isola deserta in mezzo al mare con un presunto uxoricida? E perché uno di loro viene portato a forza fuori dal palco principale di Wimbledon? [' ]