logo

Altri Sport

  • preview

    Fast Food

    1. Non per tornare sempre sui soliti argomenti, ma la triste Italia-Bulgaria (i colori Rai riuscirebbero ad incupire Las Vegas, magari a Torino c' era un ambiente straordinario) ha avuto uno share medio del 38,40%. Numeri da Festival di Sanremo, che sarebbero stati avvicinati probabilmente anche con undici juventini in campo (non che si fosse molto [' ]

  • preview

    Schiavi dell’atletica

    di Stefano Olivari 1. Con buona pace dei nostri fuoricorso attenti solo a quanto accade negli Stati Uniti, il record dello schiavismo vero è detenuto da paesi musulmani: secondo ' Storia mondiale della schiavitù' , dello storico tedesco Egon Flaig, nel corso dei secoli sono stati circa 17 milioni i neri (nell' occasione, purtroppo per loro, negri) dell' Africa [' ]

  • preview

    Vera impresa

    Perdere una notte ha sempre un suo perchè, nella peggiore delle ipotesi sono ore di vita guadagnate. Perderla per Pennetta-Zvonareva ha avuto ancora più senso, non solo per le emozioni date dalla partita (sei match point annullati dalla brindisina nel secondo set, un tie break giocato a livelli stellari) e per la qualità vista in [' ]

  • preview

    La lingua del football

    Accordo Espn-Nfl per 4 anni, per i diritti televisivi in inglese per l' Europa: significa 100 partite l' anno sul canale 213 di Sky, venendo al nostro orticello. Da Steelers-Titans di settimana prossima al Super Bowl. Commento dalla panchina del parco del vecchio rincoglionito da Muppet Show: ' Una volta si vedeva a malapena il Super Bowl su [' ]

  • preview

    Fibre bianche

    Fra i tanti ' non detti' dei processi all' atletica italiana ce n' è uno che ci sembra più importante di altri, quello razziale. Razziale ma non necessariamente razzista, in quanto applicato contro noi stessi. In sostanza secondo molti addetti ai lavori un bianco bene allenato non potrebbe competere al massimo livello nella velocità, secondo il solito ragionamento [' ]

  • preview

    Giochi della vecchiaia

    Il dibattito generato dalla presenza modesta dell' atletica italiana a Berlino ha permesso di leggere sui giornali le ricette più varie, condite dall' inevitabile effetto nostalgia. Soprattutto per quanto riguarda quel formidabile meccanismo di selezione che furono i Giochi della Gioventù, esaltati non da vecchi bacucchi ma anche da campioni emergenti come Giorgio Rubino. Di qualche giorno [' ]

  • preview

    Più soldi ai Petrov

    di Stefano OlivariL' atletica leggera è il vero sport mondiale, visto che tolte alcune specialità non ha bisogno di grandi strutture per far emergere il talento quando il talento c' è: anche a Cipro, anche ad Anguilla. Un campo, un tecnico di valore (spesso nemmeno quello, soprattutto il mezzofondo è pieno di allenatori per corrispondenza), un gruppo [' ]

  • preview

    Il mondo che allontana i Mancini

    di Libeccio1. Personalmente ho nostalgia di Roberto Mancini anche alla luce degli ultimi eventi (sapeva da molto tempo dell' arrivo di Special One al suo posto, comunque prima della gara in cui l' Inter venne eliminata dal Liverpool). Forse l' intera vicenda di Mancio andrebbe riscritta, considerato che a Mancini si è rimproverato (fatto pagare) la debolezza dei [' ]

  • preview

    Parrocchietta d’argento

    di Stefano Olivari Ci siamo entusiasmati per l' argento di Tania Cagnotto e Francesca Dallapé per un solo fondamentale motivo, ad essere proprio onesti: perché sono italiane. Non si allenano più o meno di Guo Jingjing e Wu Minxia, medagliate d' oro, o delle messicane arrivate settime. Però le sentiamo più vicine delle loro avversarie, per i [' ]

  • preview

    Di Luca e le motivazioni degli altri

    Leggendo l' autodifesa di Danilo Di Luca, una prima domanda sorge spontanea: perché chiediamo ad un atleta professionista di essere più onesto della media dei suoi concittadini? Forse perchè essendo la media dei concittadini schifosa pretendiamo che lo sport non sia un' isola di purezza ma almeno l' unico posto in cui i meriti vengono premiati ed i [' ]