Altri Sport
Immaginazione
di Simone BassoL' ineluttabilità del trionfo di Federer agli Australian Open, con una facilità che solo Davydenko per qualche minuto ha reso umana' Ci sono materie dello scibile umano che ci confortano; non tanto per l' avvicendarsi dei fatti, ma per l' ineluttabilità degli stessi. Da quasi sette anni, un attimo infinito, un' assurdità temporale degna dell' Ulisse di Joyce, assistiamo [' ]
Un incentivo alla Ferrari
di Stefano OlivariGiornali e televisioni troncano e sopiscono gli scandali Fiat, mentre il popolo italiano sogna con le presentazioni di Maranello' Chi ha più di quarant' anni ricorda bene le valanghe di articoli dei primi anni Ottanta su Agnelli (proprio ' Agnello' , quello dell' orologio sopra il polsino che interagiva con Tirzan) che asseriva di non poter portare [' ]
Nel fango del dio ciclismo
di Simone BassoBreve omelia questa volta sui dannati del ciclocross, fratello minore bastardo del ciclismo su strada. Per ribadire il nostro amore verso l' etica e l' estetica del fango, dimensione molto più pulita e dignitosa rispetto alla liofilizzazione imperante. A pochi dì dalla sfida iridata di Tabor, in Repubblica Ceca, un bignami incompleto ma sentimentale sullo [' ]
Le cicatrici di Girardelli
di Simone Basso Il fine settimana più religioso dello sci alpino, con la visita dei fedeli alle pendici del monte sacro dell' Hahnenkhamm, ci suggerisce un omaggio a una delle icone più ortodosse della grande tradizione bianca. Marc Girardelli, con il suo carico pesantissimo di cinque Coppe del Mondo generali, incarna ancora oggi l' archetipo massimo dell' atleta [' ]
L’anno d’oro di Tonolli e Fisichella
Gianni Alemanno detesta il calcio come poche altre cose, nonostante i complimenti elettorali alle squadre della sua città. Un punto a suo favore, ma proprio per questo la vicenda di Alessia Filippi dimenticata è clamorosa. Sia i regimi totalitari che le democrazie hanno infatti bisogno degli atleti, delle loro facce giovani e dell' onestà che trasmettono [' ]
Il peso specifico di Justine
di Stefano OlivariIn Italia c' è ancora qualcuno che lavora e che quindi non ha potuto vedere su Eurosport la straordinaria partita di secondo turno degli Australian Open che Justine Henin ha vinto su Elena Dementieva. Emozioni a parte, un livello simile di disegni sul campo non si vedeva dai tempi della' Henin. Questa la parte buona [' ]
Mi ha detto Stern
di Mario OrimbelliIl passaparola mediatico crea soprattutto nello sport miti dirigenziali che trovano conferma più nelle tavolate fra giornalisti che nella realtà. Da Montezemolo a Bulgheroni, l' unica certezza sono le poltrone occupate' Luca di Montezemolo è il mito del 90% dei giornalisti italiani, forse anche perchè ha voce in capitolo nelle loro carriere: fra direttori, [' ]
Mucchio selvaggio
di Simone Basso Gli Australian Open al via si presentato incerti come non mai: fra il presunto declino di Federer e il ginocchio di Serena Williams ognuno può sparare il suo vincitore. Di sicuro questo non è più il muletto dei major, a prescindere dai nomi' La catena di montaggio fordista del tennis non conosce pause. [' ]
L’età dell’Auro
di Simone Basso Pensieri su ciclismo e televisione dopo l' addio al microfono di Bulbarelli. Fra divagazioni e infatuazioni, passando per la difficoltà di raccontare uno sport che non permette lo schiacciamento sul presente. ' Il mezzo è il messaggio' . (Marshall McLuhan) Nel villaggio globale dello sport, il ventunesimo secolo è quello dell' esposizione bulimica, esagerata. Infatti, come [' ]
L’equilibrio che ci manca
di LibeccioL' Olimpico visto dall' albero,' l' Inter che non tutela Balotelli, lo scoop sulla Pittmann, la Dakar da disprezzare e l' auto amica dell' ambiente. 1. Quando eravamo ragazzi il calcio entrava nella nostra vita soltanto attraverso la radio (Tutto il calcio minuto per minuto) e il lunedì pomeriggio alle ore 17 quando la seconda rete Rai (non esisteva [' ]