Altri Sport
Milano-Torino no logo
Siamo nell’era della comunicazione, dove le informazioni viaggiano veloci da un capo all’altro del mondo. Basta un click per sparare il famoso battito d’ali di farfalla dal Mediterraneo all’altro capo del mondo (con la fedeltà che il digitale ci permette) senza dover attendere che si tramuti lentamente in un tornado nei Caraibi. La fretta è [' ]
Dimmi Quande Quande Quande
L' inventore del Fosbury non è Dick Fosbury? Togliamo pure il punto di domanda, perché già cinque anni prima dei Giochi di Città del Messico 1968 c' erano atleti che superavano l' asticella di schiena (stiamo parlando di salto in alto). Essendo un po' questo il tema del giorno, ci ha appassionato la lettura di un articolo di [' ]
Monza calibro nove
La scorta del ministro Elsa Fornero è molto ' tecnica' . E uno dei suoi componenti, con molta sobrietà, ha estratto la pistola per convincere un addetto alla sicurezza dell' autodromo di Monzaa far entrare un mini-corteo di politici e accompagnatori di accedere alla zona vicino alla griglia di partenza del Gran Premio svoltosi domenica scorsa. Articolo di [' ]
Il brand SuperTennis
Molti appassionati di tennis saranno, come noi, assidui telespettatori di SuperTennis, il canale di proprietà della federazione italiana che si può vedere (spesso male, con immagini sgranate da filmino in Super8, non sapremmo dire per quali ragioni tecniche) sul digitale terrestre. Ma anche i più fanatici sono rimasti sorpresi nel leggere che uno studio della [' ]
La giusta attesa per Bolt-Blake
Il Weltklasse di Zurigo non delude mai, dal 1928, anche se secondo molti l' ennesima sfida a distanza fra Usain Bolt e Johan Blake ha stancato. Non certo per i risultati cronometrici, sempre clamorosi (Bolt ha vinto i 200 in 19' 66, lo stesso tempo con cui nel 1996 Michael Johnson tolse il record mondiale a Mennea [' ]
La buca in uno del Caro Leader
Il comunismo applicato nella pratica è stato e in certi casi ancora è una mostruosità con pochi rivali, con buona pace degli italiani che hanno creduto coincidesse con Berlinguer e Occhetto che parlavano al festival dell' Unità. Ha sempre portato, tranne che per i dirigenti di partito e gli intellettuali organici, solo povertà e terrore, pigrizia [' ]
Sensi di colpa paralimpici
Fuori dall' ipocrisia, le Paralimpiadi sono una tassa che deve pagare chi vuole organizzare i Giochi veri, nel terzo millennio quella che era una consuetudine (rotta solo nel 1968 e nel 1980) è infatti diventata un obbligo. Bravi però a Londra a sfruttare l' entusiasmo di qualche settimana fa e a proporre a partire da domani quella [' ]
Il paradosso di Pistorius
Claudio Arrigoni sul Corriere della Sera spiega qualche stranezza dei Giochi Paralimpici di Londra (primo fra tutti riguardante i 100 metri per amputati di gamba: dove lo sprinter con le protesi al carbonio che corre all' Olimpiade insieme a quelli che le gambe le hanno non è il favorito) e presenta una manifestazione con numeri impressionanti [' ]
Il salto di Farah
Vedendo Mo Farah scherzare ieri a Birmingham nelle due miglia, distanza non proprio nelle sue corde (si tratta di poco più di 3.200 metri), senza preoccuparsi del record britannico di Steve Ovett (!) che resiste dal 1978 (!!!), viene da chiedersi come quello che fino a 25 anni in pista era un comprimario (ai Giochi [' ]
Facile andare a casa Schwazer
Visto che sta per ricominciare la serie A calcistica, con acrobatico entusiasmo mediatico per i ' gggiovani' dopo decenni in cui ci avevano spiegato che non erano pronti, usciamo dalla retorica olimpica. Anche dalla nostra, che non riusciamo a staccarci dal canale 281 di Sky, per dire due cose su un Alex Schwazer ormai entrato in [' ]







