Altri Sport
La buca in uno del Caro Leader
Il comunismo applicato nella pratica è stato e in certi casi ancora è una mostruosità con pochi rivali, con buona pace degli italiani che hanno creduto coincidesse con Berlinguer e Occhetto che parlavano al festival dell' Unità. Ha sempre portato, tranne che per i dirigenti di partito e gli intellettuali organici, solo povertà e terrore, pigrizia [' ]
Sensi di colpa paralimpici
Fuori dall' ipocrisia, le Paralimpiadi sono una tassa che deve pagare chi vuole organizzare i Giochi veri, nel terzo millennio quella che era una consuetudine (rotta solo nel 1968 e nel 1980) è infatti diventata un obbligo. Bravi però a Londra a sfruttare l' entusiasmo di qualche settimana fa e a proporre a partire da domani quella [' ]
Il paradosso di Pistorius
Claudio Arrigoni sul Corriere della Sera spiega qualche stranezza dei Giochi Paralimpici di Londra (primo fra tutti riguardante i 100 metri per amputati di gamba: dove lo sprinter con le protesi al carbonio che corre all' Olimpiade insieme a quelli che le gambe le hanno non è il favorito) e presenta una manifestazione con numeri impressionanti [' ]
Il salto di Farah
Vedendo Mo Farah scherzare ieri a Birmingham nelle due miglia, distanza non proprio nelle sue corde (si tratta di poco più di 3.200 metri), senza preoccuparsi del record britannico di Steve Ovett (!) che resiste dal 1978 (!!!), viene da chiedersi come quello che fino a 25 anni in pista era un comprimario (ai Giochi [' ]
Facile andare a casa Schwazer
Visto che sta per ricominciare la serie A calcistica, con acrobatico entusiasmo mediatico per i ' gggiovani' dopo decenni in cui ci avevano spiegato che non erano pronti, usciamo dalla retorica olimpica. Anche dalla nostra, che non riusciamo a staccarci dal canale 281 di Sky, per dire due cose su un Alex Schwazer ormai entrato in [' ]
Racchette piccole
Come molti il tennis tavolo lo abbiamo praticato la prima volta da giovani dilettanti nel corso delle vacanze estive. Che fosse mare o montagna un bel ' campo' in uno scantinato o vicino a un ombrellone e relativo torneo con gli amici non mancavano mai. Si giocava a giro (tutti contro tutti) così come in singolare [' ]
L’oro vero dell’Argentina
Ancora non accettiamo la realtà, quindi continuiamo a scrivere dei Giochi di Londra 2012. Fra le tante valutazioni che si possono fare sulla spedizione italiana e sul peso specifico (minimo) delle sue medaglie, ci sembra interessante notare che tutti gli ori azzurri e gran parte degli altri buoni piazzamenti siano stati conquistati da atleti affiliati [' ]
Team senza più Dream
Lasciamo il Dream Team del 1992 dov' era, consigliando la lettura di un bellissimo libro di Jack McCallum uscito da qualche settimana e che è molto interessante soprattutto nella parte della ' gestazione' di quella formazione che ha davvero segnato il confine fra due epoche. Gli Usa 2012 della pallacanestro sono stati una squadra, a tratti una [' ]
Quelli della legacy
L' overdose olimpica delle ultime due settimane, dal vivo e televisiva, ci ha davvero ricaricato. Avevamo dimenticato quanto fosse bello guardare qulacosa che ti interessa senza l' ossessione del doverne scrivere, spesso (per non dire sempre) senza avere qualcosa da dire in più rispetto a una persona mediamente informata. E adesso siamo pronti ad affrontare altri quattro [' ]
Il Muro di Londra 2012
Una maggioranza qualificata si è espressa in maniera inequivocabile nel sondaggio da noi proposto e di cui qui sotto riportiamo i risultati. [poll id=' 8' ] Ecco quindi il Muro di Giochi Olimpici di Londra 2012, per vivere insieme il massimo del massimo' '