Ciclismo
Milano quasi olimpica
Chi si ricorda di Milano candidata olimpica? Idea lanciata da Gianni Brera sulla bellissima rivista di cultura sportiva (e non a caso fallita, quindi) Record, volendo nobilitarla, ma in realtà portata avanti (si fa per dire) mediaticamente da Candido Cannavò, nel pieno del suo ventennio di direzione della Gazzetta, da Massimo Moratti non ancora diventato [' ]
Kwiatkowski, la Polonia che non è nata ieri
Premessa di rito, noi che non le sopportiamo: ogni martedì racconteremo un frammento dell' attualità, provando ad andare oltre' Rileggendo il presente con il conforto anche del passato. E una sana nostalgia per il futuro. Ponferrada consegna l' iride a un campione, uno dei predestinati della linea verde. E regala il primo Mondiale pro di sempre ai polacchi, [' ]
Ponferrada 2014, il Mondiale degli altri
Domenica 28, il dì dedicato alla prova in linea dei professionisti, si chiude coi fuochi artificiali la rassegna iridata in quel di Ponferrada. Il percorso scelto dagli organizzatori, che sono riusciti a rispettare gli impegni nonostante le difficoltà finanziarie, non appare distante tecnicamente dal tobòga madrileno dell' ultima volta in Spagna (2005). Allora vinse uno strapotente Tom [' ]
La grande vita di Alfredo Martini
Alfredo Martini ha avuto una grande vita ed è morto a 93 anni: ci può stare, con altri Dio (o chi per lui, anche nessuno) è stato meno misericordioso. Giovani e meno giovani lo hanno conosciuto soprattutto come commissario tecnico della Nazionale di ciclismo, dal 1975 al 1997 (sei vittorie nella prova in linea su [' ]
L’ultima pedalata
Manca poco all’arrivo, le gambe stanno per mollare, il fiato anche ma basta ancora quell’ultima dannata pedalata e poi sarà tutto finito. Quanti praticano ciclismo, ad ogni livello, sanno che rinunciare proprio mentre si è a un passo da quella sporca ultima meta vorrà dire rimpiangere l’occasione mancata. E non stiamo parlando di agonismo e [' ]
Le gare di Marco Pantani da tossico
La riapertura dell' inchiesta sulla morte del campione più amato del ciclismo italiano forse, ma proprio forse, produrrà una nuova verità giudiziaria. Ma la cosa che sconvolge, senza bisogno di magistrati, è che gli ultimi anni di carriera di Pantani siano stati corsi da tossicodipendente. Non parliamo di doping, visto che quell' epoca è coperta da un [' ]
Se il mandante non è Armstrong
Lo scoop della Gazzetta dello Sport sulla riapertura dell' indagine per la morte di Pantani è stato accolto in modo molto giornalistico dalle altre testate. Da una fredda ' ripresa' , tanto per non fare vedere che si rosica, alla minimizzazione ' che tanto già all' epoca c' erano molti fatti non chiari' passando per la solita cavillosità: dopo l' esposto della [' ]
La Germania Est di Jens Voigt
Il primo giorno di Tour, al Grand Départ, un paio di milioni di spettatori sulle strade dello Yorkshire assistevano (entusiasti) al solito tentativo di fuga da lontano. Un terzetto di coraggiosi: con Edet e Jarrier, Jens Voigt. La figura più ieratica del plotone ha lasciato sfogare, sul primo gipiemme, i pollastri; poi ' in vista di [' ]
Nibali o Pantani?
[poll id=' 54' ] Vincenzo Nibali ha vinto il Tour de France in un modo che definire netto è poco, riuscendo ad entusiasmare nonostante le uscite di scena di Froome e Contador (comunque colpa di Froome e Contador, non sua). Difficile aggiungere qualcosa ad un successo che si è materializzato gradualmente lungo le tre settimane di corsa, [' ]
Giro d’Italia o Tour de France?
[poll id=' 50' ] Inizia il Tour de France, il punto più alto della stagione del ciclismo, in un momento di sbornia da Mondiali che sta travolgendo anche la Francia (scriviamo prima di sapere il risultato del quarto contro la Germania). Ci sono poche discussioni sull' importanza mediatica e sportiva del Tour: nemmeno gli organizzatori di Giro d' Italia [' ]