Televisione
- Ryder Cup e altro (Lo sport in diretta televisiva e streaming di venerdì 30 settembre 2016)- Lo sport in diretta televisiva di Venerdì 30 settembre 2016 13.00 TENNIS ' WTA Open: Kvitova-Halep su Bet365.it 14.30 GOLF ' Ryder Cup su Sky Sport 2: telecronaca di Alessandro Lupi, con il commento di Silvio Grappasonni, Nicola Pomponi, Massimo Scarpa, Roberto Zappa e Donato Di Ponziano; nello studio, nella tramissione condotta da Alessandro Bonan, [' ] 
- Sparta Praga-Inter e altro (lo sport in televisione di giovedì 29 settembre 2016)- Lo sport in diretta televisiva di Giovedì 29 settembre 2016 19.00 CALCIO ' Europa League: Sparta Praga-Inter su Sky Sport 1 (telecronaca di Massimo Marianella, commento di Luca Marchegiani, a bordocampo Andrea Paventi); Fiorentina-Qarabag su Sky Sport 3 (telecronaca di Maurizio Compagnoni, commento di Massimo Ambrosini, a bordocampo Matteo Barzaghi e Alessandro Alciato); Celta Vigo-Panathinaikos su Sky Calcio 3 [' ] 
- Homeland, il terrorismo islamico che rassicura- Nei giorni scorsi leggendo delle previste tre nuove stagioni di Homeland, che quindi arriverà alla numero otto, ci è venuto in mente che su Indiscreto mai avevamo parlato di questa interessantissima serie che al contrario di altre non ha perso troppi colpi andando avanti. Lo diciamo da affezionati suoi spettatori, pur notando alcuni clamorosi vuoti [' ] 
- Mediaset Premium e il vincolo non vincolante- Mediaset Premium è tornata ad essere un problema di Mediaset. I francesi di Vivendi infatti non rispetteranno il contratto vincolante firmato con Mediaset l' 8 aprile scorso. Dal fondo del nostro bar di periferia arriva una domanda: ma che accordo vincolante era se Vivendi si è svincolata? Comunque la notizia è stata data da Mediaset stessa, che [' ] 
- Grandezza di Garry Marshall, da Happy Days a Pretty Woman- Garry K. Marshall. Quel nome lo leggevamo tutte le sere mentre scorrevano i titoli di testa di Happy Days, il leggendario telefilm che ha festeggiato un paio di anni fa il quarantennale e del quale Marshall, appena scomparso, era l’ideatore. Di origini italiane (cognome Masciarelli, cambiato dal padre), a lui dobbiamo televisivamente parlando anche altre [' ] 
- Pokémon Go e la lunga estate dei Gramellini- Il programmatore che ha inventato Pokémon Go non si proponeva soltanto di salvare la Nintendo dal fallimento, ma anche tutti i Gramellini e i Severgnini dell' emisfero boreale da se stessi: intorpiditi dal millesimo pezzo sui pericoli del populismo, della Brexit e di Trump, stavano infatti perdendo i contatti con il cosiddetto paese reale mentre adesso [' ] 
- Pippo Baudo e Domenica In nel 2016- Un condannato all' ergastolo nel 1979 potrebbe uscire dal carcere il prossimo autunno e trovarsi, la domenica pomeriggio, ancora Domenica In condotta da Pippo Baudo. Siamo contro la retorica dei gggiovani e della rottamazione, convinti fra l' altro che il pubblico televisivo generalista della domenica pomeriggio apprezzi questo grande ritorno e che anzi Baudo abbia decisamente un' altra [' ] 
- Le nuove idee della Mediaset di Pier Silvio- Ma il futuro non era della pay-tv, come abbiamo dovuto leggere in milioni di articolesse? Non proprio, visto che come è noto da tempo Mediaset sta per liberarsi (vendita a Vivendi) della sua parte Premium, schienata dalla fallimentare operazione Champions League, e che lo stesso amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi alla presentazione dei palinsesti della [' ] 
- Passo doppio, la prima voce di Luigi Colombo- Le autobiografie dei giornalisti sono quasi sempre noiose o involontariamente comiche. E c' erano tutte le premesse perché il Passo doppio ' Ricordi di vita, di calcio e di tivù di Luigi Colombo facesse parte di questo girone, quando abbiamo notato il libro per puro caso, sepolto fra ' Migliora il tuo bridge' , ' Pancia piatta in due [' ] 
- Lino Toffolo e quel bassotto poliziotto- Di Lino Toffolo ci eravamo colpevolmente dimenticati. A noi cresciuti con Johnny Bassotto nella testa, il cane poliziotto che scoprirà la verità, la notizia della sua morte ha riaperto una finestra di ricordi legati alle sigle televisive di un’epoca in bianco e nero. Scritto da Bruno Lauzi e Pippo Caruso, il brano apriva nel 1976 [' ]