Musica
La mentalità internazionale di Demis Roussos
La scomparsa di Artemios Ventouris Roussos, in arte Demis Roussos, nella notte tra sabato e domenica scorsi proprio mentre in Grecia stava avvenendo un cambiamento politico epocale con il trionfo di Syriza, permette di affrontare un altro capitolo decisivo della musica europea di matrice melodica. Sì perché il cantante e strumentista ' figlio dell’epoca d’oro del [' ]
LennoNYC, la versione di Yoko Ono
Yoko Ono è senza dubbio una figura detestata dal fan medio dei Beatles, incurante del fatto che le invidie fra John Lennon, Paul McCartney e George Harrison, pompate anche dai rispettivi entourage, avrebbero chiuso in ogni caso la vita della più famosa band di tutti i tempi. Con il fan del Lennon solista, quindi del Lennon [' ]
Il libro di Morgan, musica da leggere
Lo diciamo subito: Il libro di Morgan (Einaudi) è da leggere. Per vari motivi. A cominciare dal fatto che invita ad ascoltare e approfondire musica. E ancora: perché certamente parla del signor Marco Castoldi, del padre mobiliere, e ' paninaro' , andato in rovina e suicidatosi, di Asia Argento e della figlia, ma anche di altri (tanti) argomenti [' ]
Pino Daniele, n’ata storia
Nero a metà, pubblicato nel 1980, è stato l' album della consacrazione di Pino Daniele. Scomparso per un infarto, il cantautore napoletano aveva scelto proprio questo disco e i musicisti che vi avevano fatto parte per il suo ultimo tour, come se avesse sentito il bisogno di tornare alle radici per salutare il pubblico e partire [' ]
La retrocessione della Valle d’Aosta
Il Capodanno di RaiUno, di cui come sottofondo siamo fedeli telespettatori da sempre, con esclusione delle volte in cui siamo stati in viaggio e di una in cui abbiamo aspettato il nuovo anno soli in macchina ascoltando Tracy Chapman (è successo davvero) ha generato molte domande. Quale strategia di marketing RAI avrà partorito l' idea di [' ]
I due tempi di Joe Cocker
E così anche Joe Cocker se n’è andato. Non abbiamo finito di metabolizzare la scomparsa di Pino Mango, che ci ritroviamo di nuovo fare i conti con la nostra storia di appassionati di musica questa volta per ragionare su una vera icona del rock internazionale. Soprannominato ' Il leone di Sheffield' , il grande interprete (più che autore) [' ]
Il sabato dei Jovanotti
Quando Jovanotti irruppe sulla scena musicale italiana dominava DeeJay Television della quale lui era uno dei protagonisti, il fenomeno dei paninari cominciava lentamente ad attenuarsi e noi avevamo poco più di sedici anni (e qui ci sta il ‘come si stava bene’). Considerato dalla critica un personaggio di poco conto, una pseudo meteora per ragazzini in [' ]
A muso duro
Pierangelo Bertoli lo abbiamo conosciuto musicalmente nei primi anni ’80. Di fatto ci ricordiamo di un suo concerto pubblico in un giardino di Milano, con la musica che entrava attraverso le barriere delle finestre. Dalle nostre parti girava inoltre da tempo qualche sua musicassetta, annegata tra l’amato pop e la nicchia in cui solitamente navigavamo. Bertoli dunque, cantautore [' ]
Raf, tutte le sfumature del pop
L’annuncio dei 20 brani in gara alla 65a edizione del Festival della Canzone Italiana è l’occasione per parlare su Indiscreto di alcuni degli artisti che saranno a Sanremo dal 10 al 14 febbraio. Partiamo con Raf, uno dei migliori e storici esponenti del pop italico che, forte di una gavetta a Londra e Firenze e dell’incontro [' ]
Sanremo 2015, i nomi di Carlo Conti
Non siamo sufficientemente presuntuosi dal pensare che Carlo Conti legga Indiscreto. Tuttavia, l' allargamento a 20 dei Campioni partecipanti al prossimo Festival della Canzone Italiana (65a edizione, dal 10 al 14 febbraio) di Sanremo è in linea con quanto auspicato tempo fa quando avevamo ricevuto notizia della sua designazione a direttore artistico, sperando che ci fosse [' ]