Musica
Battisti in streaming
Il 29 settembre le canzoni di Lucio Battisti scritte con Mogol sono tornate disponibili sulle piattaforme di streaming e download. Chissà se c' è un legame tra questa notizia, che sta facendo discutere tutti gli appassionati di musica, e 29 settembre, il successo dell’Equipe 84 pubblicato nel 1967 (dove il titolo c' entrava niente con il testo, [' ]
Carote da cantare, l’età di Nuela
Carote è la canzone di cui sui social network stanno tutti parlando in queste ore, dopo la sua presentazione alle selezioni di X Factor. Con il suo autore e interprete, il sedicenne Emanuele Crisanti, che ha ottenuto quattro sì dai giudici per proseguire. Una canzone, questa Carote, che gli appassionati dei trend si affretteranno a [' ]
Thegiornalisti o Tommaso Paradiso?
Perché Tommaso Paradiso ha lasciato i Thegiornalisti? La discussione del momento ha una risposta sola: perché i Thegiornalisti nella testa del 99,9% di chi li ascolta coincidono con Tommaso Paradiso. Inutile parlare di gruppo quando uno dei singoli vale più degli altri messi insieme. Quanti dei fan dei Thegiornalisti continueranno a seguire Primavera e Musella, [' ]
Il Settembre di Alberto Fortis
Se c’è una canzone italiana che può essere considerata simbolo, almeno nel nome, del mese che stiamo vivendo quella è appunto Settembre, di Alberto Fortis. Contenuta nell’album La Grande Grotta dell’anno di grazia, per la musica, 1981, ha rappresentato il momento di maggiore celebrità del cantautore di Domodossola. Ci piace scriverne mentre il clima settembrino [' ]
La fine della Pazza Inter di Moratti
Addio pazza Inter. Non ci riferiamo al calcio, perché la goleada al Lecce dovrà essere replicata con avversari di Serie A, ma proprio all' inno che è stato eliminato dall' attuale gestione nerazzurra. Non lo sapevamo e ce ne siamo accorti soltanto a San Siro prima della partita contro la squadra di Liverani, non sentendo più la [' ]
Rovazzi senza pensieri
Qualche giorno fa parlavamo del tema dei featuring, ossia le collaborazione tra più cantanti per quelli che un tempo erano duetti, ed ecco qui servito su un piatto d’argento il nuovo brano di Fabio Rovazzi, intitolato Senza Pensieri, che coinvolge due normi storici ormai top per questo tipo di progetti: Loredana Bertè (una vera fenice [' ]
Post Punk 1978-1984, gli anni dei Joy Division
Il tempo speso per leggere le 750 e passa pagine di Post Punk 1978-1984, libro di Simon Reynolds di recente traduzione in italiano (di Michele Piumini per Minimum Fax) ma scritto nel 2005, è tempo ben speso. A patto di partire già con proprie conoscenze, anche superficiali, sul punk e su ciò che che è [' ]
L’estate dei duetti da buttare
Il duetto fra cantanti una volta era un momento, un’eccezione in un disco o anche un’occasione di aiuto promozionale, un progetto per vincere o un’idea per amicizia, ma comunque si parlava di canzoni vere e concrete destinate a restare. Fatto sta che se pensiamo alle nostre ere da ‘giovani ’ l’idea del duetto ci riporta a [' ]
1989, l’estate della Lambada
Quella del 1989 fu l’ultima estate del decennio magico, quello spensierato e incosciente in cui tutto appariva rose e fiori, in cui le città erano qualcosa da bere, gli smartphone non esistevano, e di dischi se ne vendevano ancora a vagonate. Un’estate di passaggio, per chi come noi aveva raggiunto la maggiore età seppur parzialmente [' ]
De Gregori e la musica di merda delle radio
Le radio italiane trasmettono soltanto musica di merda? La nostra impressione di automobilisti è stata supportata dalla considerazione fatta da Francesco De Gregori durante il concerto alla Terme di Caracalla, quando ha detto che le sue Sempre per sempre e Pezzi di vetro, canzoni certo non di nicchia, non siano mai state in vetta alla [' ]