Libri veramente letti
L’etica di Riccardo Schicchi
Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger e tanti altri nomi familiari a chi a suo tempo è stato appassionato ad un certo tipo di cinema (ma anche di teatro, per non dire Teatrino: battuta per pochi' ). ' Non dite alla mamma che faccio la segretaria ' Memorie di una ragazza normale alla corte del re dell' hard' [' ]
Ripassando Clerici
Siamo riusciti nell' impresa di annoiarci leggendo un libro di Gianni Clerici. Ecco, l' abbiamo detto. Il suo Wimbledon ' Sessant' anni di storia del più importante torneo del mondo, uscito qualche mese fa per Mondadori, è come dimensioni (700 pagine) un librone di quelli che ci si trascina con affetto per tutta l' estate ma sconta tutti i [' ]
Lo stile senza trama di Bret Easton Ellis
Gli anni Ottanta raccontati dal loro figlio più celebre. Venderemmo l' anima a qualsiasi tipo di diavolo per essere ricordati così, invece questa frase compare sulla copertina dell' edizione italiana (Einaudi) di Acqua dal sole, uno dei più riusciti libri di Bret Easton Ellis, letto poco tempo fa con lo spirito un po' ottuso di chi vuole [' ]
Messina un po’ stretto
Ettore Messina è un grande allenatore, ma per essere totalmente credibile (che non significa bravo) come scrittore di basket gli manca un requisito fondamentale: essere fuori dal giro. Non è che gli si chieda di fare come Salinger, cioé di pubblicare dopo la morte, ma insomma' Per questo il suo interessante Basket, uomini e altri [' ]
Obbiettivo dopoguerra
L' arte della guerra, di Sun Tzu, sarebbe il principale candidato allo scudetto in un ipotetico campionato denominato ' Il libro più letto da chi non legge libri' e non solo per la sua brevità (un centinaio di pagine). Con quest' opera scritta circa 400 anni prima di Cristo siamo ben oltre i classici Piccolo Principe o Siddartha [' ]
Il sistema di Geronzi
Confiteor, scritto con le domande di Massimo Mucchetti e le risposte di Cesare Geronzi, è uno dei tanti titoli che stanno rilanciando la formula del libro-intervista sia sotto il profilo delle vendite (a provarlo anche l' operazione Madron-Bisignani, riuscita decisamente meglio) che sotto quello della chiarezza nell' esposizione. Essere chiari non è un delitto, se si scrive per [' ]
Il decennio di Craxi
Storia d' Italia degli anni ottanta ' Quando eravamo moderni, di Marco Gervasoni (Marsilio). Se potessimo scegliere un luogo e un decennio in cui vivere per sempre, sceglieremmo l' Italia degli anni Ottanta. Un luogo dell' anima, prima ancora che un contesto storico irripetibile. Impossibile raccontare la varietà e l' abbondanza di stimoli di quel decennio a chi non [' ]