Interviste
Hanno vinto le canzoni
Dario Salvatori è uno dei pochi critici e storici della musica a non snobbare Sanremo e il successo commerciale delle canzoni, anzi. Per questo i suoi libri, dallo storico Contro l' industria del rock alle biografie di Elvis e di tanti altri, non danno mai quella sgradevole sensazione di lezioncina ex cathedra. Non fa eccezione l' ultimo [' ]
La forza del piano: intervista a Patrick Trentini
Quando si parla di musica il primo suggerimento che ci viene in mente è quello di ascoltarla a occhi chiusi. Non c’è niente come la vista (o quasi) che influisce infatti sulla nostra capacità di concentrazione. Cosa c’entra questo con il nuovo album del compositore e pianista Patrick Trentini? Presto detto. Intitolato Sparate sul pianista, raccoglie una [' ]
L’aria è ancora fresca: intervista a Goran Kuzminac
Sono passati più di 30 anni da quando le nostre orecchie incontrarono per la prima volta le canzoni di Goran Kuzminac, cantautore uscito da quella fucina di talenti che si chiamava It. I suoi brani più noti, come Stasera l’aria è fresca, Ehi ci stai e Stella del Nord, hanno rappresentato solo un capitolo di [' ]
L’anima rock di Vasco Rossi
Maurizio Solieri ha raccontato a Glezos la sua musica e il suo rapporto con la più grande rockstar italiana nel libro ' Alla ricerca del Vasco perduto' . In questa intervista esclusiva lo ha fatto per Style: dagli anni Ottanta del grande successo al rapporto attuale con i fan, passando per tanti episodi ai confini del culto. [' ]
Respiro latino: intervista a Franco Simone
“Proprio stanotte mi è arrivata l’ennesima versione di Tu' e così sia, questa volta eseguita da un gruppo cileno”. Esordisce così Franco Simone, cantautore salentino e autore di grandi hit ' come Respiro, Paesaggio e tanti altri ' che in oltre quarant’anni di carriera, dopo i primi successi degli anni Settanta, ha ottenuto grandi riscontri in [' ]
Senza nostalgia: intervista a Sandro Giacobbe
Sandro Giacobbe è una delle chiavi di ricerca più gettonate su Indiscreto. Cosa che ci rende orgogliosi, considerandolo uno dei grandi della musica melodica italiana, anche se per le ormai ben note ragioni anagrafiche abbiamo iniziato ad apprezzarlo solo dai tempi di Notte senza di te del 1980 e soprattutto di Sarà la nostalgia, brano [' ]
Matrimonio con Inga
“Mi guardi: le sembro attraente?”, mi chiede Inga. “Cosa dovrei rispondere?”. “La verità”. “Sì, lei è attraente. Perfino troppo”. “Bene: sai che per quattro lunghi anni sono stata single?”. Inizia così l’intervista con Inga Verbeeck, boss di Berkeley International, una specie di Cupido per ricchi e solo per ricchi. Anche scemi? Belga di Anversa, divorziata e [' ]
L’Italia dura di Cesare Rubini
Cesare Rubini è stato molto più di uno sportivo di grande successo e la sua vita non è spiegabile solo attraverso i record. Presente nella Hall of Fame di due sport con pochi punti in comune come pallanuoto e pallacanestro, oro olimpico in piscina e argento europeo sul parquet come giocatore, pluriscudettato come allenatore in [' ]
La fenice rinasce: intervista a Rodolfo Santandrea
Mancava ormai poco al compimento del nostro tredicesimo anno di età quando fummo folgorati sulla via di Sanremo 1984, oltre che da Anna Oxa che cantava Non scendo (scendendo le scale), da un personaggio visibilmente eccentrico dal nome di Santandrea. Categoria nuove proposte, voce lirica, aspetto elegante, ritmica elettronica e testo romanzato. La ricetta era [' ]
Il Maradona del vino
Conosciamo Luca Gardini da quando era un ragazzino con tanti sogni nel cassetto, poi avveratisi. Non era ancora famoso, la gente ancora non lo fermava per strada. Lavorava duro, con una fame di conoscenza a dir poco feroce. La prima intervista risale ai suoi inizi milanesi, appena arrivato da Cracco. Ce lo ricordiamo perfettamente: era in [' ]