Storia

  • preview

    Il Black Friday di Roosevelt

    Parliamo del Black Friday di venerdì 23 novembre 2018 perché Indiscreto vive (o meglio, sopravvive) di pubblicità e il cpm dei banner che compaiono negli articoli di calcio e di quasi tutte le altre cose che ci interessano è troppo basso: una verità amara, ma nella lotta fra noi e il mondo cerchiamo di stare [' ]

  • preview

    Basta con piazza Cadorna

    Non sarebbe immaginabile dare allo Stadio Olimpico o a San Siro il nome di Giampiero Ventura. Per questo applaudiamo il gesto di uno sconosciuto che nella notte ha cambiato le targhe di piazza Luigi Cadorna, reintitolandola a un altro Cadorna, suo padre Raffaele. Anche lui generale, prima del Regno di Sardegna e poi d' Italia, ma [' ]

  • preview

    Prima o Seconda Guerra Mondiale?

    Il centenario della fine, per l' Italia, della Prima Guerra Mondiale ci impone tre minuti di serietà nonostante con il ' Di qua o di là' noi si tenti spesso di andare nella direzione opposta, più vicina ai nostri ideali. Il 4 novembre è passato e con esso è passata anche la bolsa retorica delle istituzioni che [' ]

  • preview

    La rivoluzione di Fosbury e Beamon

    Le notti dell’incanto, l’alba dei prodigi. Olimpiadi del Messico, cinquant’anni fa. L’altura, piste e pedane in tartan invece della tennisolite, tutto per cambiare la storia dell’atletica, 24 primati del mondo, ma due uomini hanno guidato la rivoluzione: il saltatore in lungo Robert Bob Beamon, il peccatore diventato dio degli stadi e finito quasi senza niente, [' ]

  • preview

    Padre Pio, santo o impostore?

    Esattamente 50 anni fa moriva Padre Pio e la ricorrenza non lascia indifferenti i milioni di italiani che gli sono devoti o comunque in un momento particolare della loro vita si sono rivolti a lui attraverso preghiere o invocazioni. La curiosità è che la data coincide quasi esattamente, questione di pochi giorni, con il centenario [' ]

  • preview

    Leggi razziali, diritti acquisiti e le scuse di Pisa

    Giovedì 20 settembre a Pisa 80 rettori delle università italiane parteciperanno a una manifestazione in cui, sintetizziamo, a 80 anni dalle leggi razziali si chiederà scusa ai professori e agli studenti ebrei cacciati dalle università italiane. Fra i professori anche scienziati come Emilio Segré ed Enrico Fermi (che non era ebreo, ma lo era la [' ]

  • preview

    L’arresto di Enzo Tortora annunciato da Sibilia

    Sono trent' anni che Enzo Tortora è morto, stroncato da un tumore e soprattutto dagli anni passati a combattere contro uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia italiana, sia per la notorietà della persona sia per i meccanismi mediatici e politici che la vicenda scatenò. Con il giornalista-presentatore, totalmente estraneo ai fatti addebitatigli (spaccio di [' ]

  • preview

    Nessun rinvio per Moro e la scorta

    I quarant’anni del rapimento di Aldo Moro e dell’uccisione dei cinque uomini della sua scorta da parte delle Brigate Rosse ci ricordano tante cose, ma riducendo il discorso al micromondo dello sport ci ricordano soprattutto che siamo diventati più politicamente corretti, con tutti i pro e i contro della situazione. Provate a immaginare cosa succederebbe [' ]

  • preview

    Moro 40 anni dopo e il consenso delle Brigate Rosse

    Il 16 marzo del 1978 eravamo in classe, quinta elementare, quando il bidello entrò e disse qualcosa alla nostra maestra Fanny. Subito dopo la maestra ci comunicò che poco prima era stato rapito Aldo Moro ed erano stati uccisi gli uomini della sua scorta. Nessuno di noi aveva la minima idea di chi fosse Moro, [' ]

  • preview

    L’ora più buia, Churchill fra guerra e pace

    È molto raro che un film storico possa piacere ai cultori del dubbio, sia nella sua versione a tesi sia in quella cosiddetta condivisa, che porta diritti alla fiction con Beppe Fiorello. L' ora più buia (Darkest hour) è una lodevolissima eccezione, perché mette in scena uno Winston Churchill sospeso fra patriottismo vero e retorica patriottarda [' ]