Politica
Il seme di Mark Zuckerberg
Un rodeo in Texas; a passeggio per le strade di New Orleans durante il Carnevale; a colloquio con alcuni giocatori di basket del North Carolina; nei campi del Mississipi, South Carolina e Georgia; nella sede di Microsoft; in alcune fattorie di Michigan, Ohio, Indiana e Wisconsin, anche a cavallo di un trattore; a cena con [' ]
Sette milioni di italiani in meno
L' immigrazione è un tema fondamentale delle campagne elettorali presenti e future, almeno fino a quando esisteranno popoli che si percepiranno come tali e non come somma di individui che potrebbero vivere in Italia come in Congo, in Ungheria come in Venezuela, semplicemente grazie alla propria flessibilità e a imprecisate opportunità da cogliere nel mondo. Nel [' ]
Ius soli o no?
Il dibattito, al Senato e fuori, sul cosiddetto ius soli è diventato asperrimo, come avrebbe detto il Biscardi di una volta. Ma la questione politica, rapportata all' Italia, è semplice: dare o no in automatico (un ' automatico' condizionato da due criteri) la cittadinanza italiana ai nati in Italia da genitori stranieri? Al di là dei tecnicismi, [' ]
1993, l ’anno in cui tutto poteva cambiare
La serie 1993 ' Ogni rivoluzione ha un prezzo, finita di guardare poco fa su Sky, ha secondo noi un grandissimo pregio: affronta la politica italiana di quell' epoca di transizione, più simile alla Prima Repubblica che alla Seconda, senza gli schemi del cinema politico e puntando più sui personaggi che sulle storie. I tanti personaggi [' ]
La Catalogna allenata da Guardiola
Il fatto che Josep Guardiola sia da sempre un sostenitore dell’indipendenza catalana non è una notizia, mentre lo diventa se l’attuale allenatore del Manchester City da simpatizzante (in passato anche candidato in una lista indipendentista) si trasforma in attivista. Per la serie ‘quando si gode di buona stampa’ nel mirino dei giornali madrileni però finisce, [' ]
Vota la riforma irrinunciabile
In questi giorni si parla molto delle cosiddette ' riforme a rischio' in caso di caduta del governo Gentiloni e voto anticipato. Con appelli che arrivano da più parti perché si vada avanti per riuscire a vararle. Al di là delle discussioni ancora in corso. Dal sequestro dei beni dei corrotti, all’uso della cannabis a scopo personale [' ]
Flixbus e i parlamentari del territorio
Tanti discorsi sul neoliberismo dilagante e poi appena si tocca una rendita di posizione provinciale scatta l' emendamento del parlamentare ' attento al territorio' (ai nostri tempi si chiamava clientelismo). In questo senso la vicenda Flixbus è illuminante: la piattaforma per il trasporto low cost, nazionale e internazionale, via bus nata in Germania e che sta avendo [' ]
Macron o Trudeau?
Sono tutti innamorati pazzi, i media europei di qualsiasi orientamento politico, di Emmanuel Macron e Justin Trudeau. Nemmeno il più grande nemico del presidente francese e del primo ministro canadese può accusarli di essere divisivi: genericamente progressisti (Macron nasce con i socialisti, Trudeau con i liberali, che in Canada sono un partito di centro-sinistra quasi [' ]
La seconda morte di Calabresi
Quarantacinque anni fa, il 17 maggio 1972, il commissario Luigi Calabresi veniva ucciso a Milano da personaggi legati a vario titolo a Lotta Continua: un numero notevole di processi e sentenze avrebbe poi portato alle condanne definitive di Adriano Sofri, Ovidio Bompressi, Giorgio Pietrostefani (22 anni di reclusione) e Leonardo Marino (11 anni). Il nome di [' ]
Servizio civile obbligatorio?
Torneremo a dedicare qualche mese della nostra vita alla comunità di cui facciamo, volenti o nolenti, parte? Non con il vecchio servizio militare o civile obbligatorio, abolito nel 2005 e che nel nostro vecchio mondo tracciava la linea divisoria fra chi faceva il furbo (erano insufficienti i toraci di mezza Italia) e chi non lo [' ]









