Attualità
Vita da Thomas Magnum
Chi è Robin Masters? Gli spettatori della serie Magnum P.I., otto stagioni dal 1980 al 1988 (in Italia arrivò nel 1982), si saranno posti almeno una volta questa domanda. Telefilm ambientato alle Hawaii e con protagonista quel Tom Selleck che per via dell’impegno già sottoscritto con la CBS dovette rinunciare al ruolo di Indiana Jones [' ]
Il Muro delle Elezioni 2014
[poll id=' 38' ] Le elezioni europee, in Italia e in altri paesi (non tutti) il 25 maggio, sono un ottimo pretesto per mettere in linea il nuovo Muro delle Elezioni. Ovviamente facendolo precedere da un sondaggio in cui tutti noi potremo votare per la lista meno lontana da quello che pensiamo. Con le europee viene anche [' ]
Il diritto di Burger King
Su tutte le pagine di economia del mondo è la notizia che Burger King, l' azienda americana nota per la sua catena di fast food (anche in Italia), ha acquisito la canadese Tim Hortons, che non essendo mai stati in Canada non abbiamo mai praticato ma che ci descrivono come una specie di super-Starbucks (anche i [' ]
Pippo Franco e il concetto di ‘fico’ nel 1982
Sognare di avere un motoscafo che corre sul mare e in tasca ai pantaloni un po' di milioni da spendere in gelati, patatine, popcorn e noccioline, cantava Pippo Franco nel 1982. La canzone era Che fico (firmata oltre che dallo stesso Franco anche da Valerio Liboni, Carlo Lena, Ferruccio Fantone e Francesco Luigi Mazzardo), sigla [' ]
Gatti della Malesia
Alla fine non abbiamo la risposta certa se la Malesia rappresenti o meno la vera Asia, ma quella che noi (Duccio De Santis e Andrea Ferrari) abbiamo avuto il piacere di girare, oltre ad una conclusione in Thailandia, è stata sorprendente e sicuramente la possiamo consigliare a tutti. La nostra idea originaria era creare una sorta [' ]
The Butler, l’importanza di partire da Harvard
La situazione di questi giorni nel Missouri ci ha fatto venire in mente un film come The Butler ' Un maggiordomo alla Casa Bianca: non certo una pellicola di nicchia, ma nemmeno di quelle stra-citate, pur avendo avuto un discreto successo soprattutto in patria. Forse non ci sono abbastanza messaggi anti-berlusconiani' È la storia, vera, [' ]
Bar El Cordobés, la Marbella di chi ci vive
Quando ci rechiamo all' estero, ma anche quando siamo in Italia, una delle prime regole che seguiamo è di andare a mangiare nei posti frequentati dai locali. Pensiamo sia più sicuro fidarsi di chi ci abita (e mangia) piuttosto che di chi ci campa (e cucina) o delle guide. Nel caso di Marbella ci piace segnalare [' ]
Utilità della fidanzata cubana
Polaroid numero uno da L' Avana: Plaza de la Revolucion è deserta a tutte le ore del giorno e della notte. Uno spazio infinito, mettiamo cinque volte la milanese piazza Duomo o sei volte la romana piazza Navona, tutto cemento e attorno dei grotteschi monumenti eretti subito dopo la catastrofe del 1959. Nemmeno i turisti scendono [' ]
La Voce, una destra e un secondo giornale mai esistiti
La recente morte di Federico Orlando, fra le mille esperienze fatte anche condirettore del quotidiano La Voce nella sua breve vita (marzo 1994-aprile 1995), ci offre il pretesto per ricordare un giornale a cui dobbiamo tantissimo di quel poco che abbiamo combinato e che ha rappresentato un esperimento interessante nell' informazione italiana, dominata (ai tempi ancora [' ]
A chi serve Nanchino
I Giochi Olimpici giovanili non sono già di per sé una grande idea, ma quelli che sabato inizieranno a Nanchino rischiano anche di creare situazioni da simil-guerra. Non è un caso che il comitato olimpico giapponese abbia raccomandato ai suoi atleti di girare per le strade il meno possibile e, nel caso proprio non ne [' ]