Attualità
Il Muro delle Elezioni 2015 (ovvero, il Muro di Putin)
[poll id=' 92' ] Nel 2015 non sono in programma in Italia elezioni Politiche (ma non è detto' ) o Europee, questo non toglie che la politica continui ad essere uno degli argomenti più amati di Indiscreto. Per questo, visti i 5mila commenti ampiamente superati per l' edizione 2014, proponiamo la versione 2015 di questo Muro facendola precedere da [' ]
La scelta, il sogno di una morte da vivi
Basta avere vicino un gatto per sapere che (e chi) si sta per morire? Quella di Oscar The Cat è una delle tante storie raccontate in La scelta (Sperling' Kupfer, 2015, sottotitolo: Perché è importante decidere come vorremmo morire), saggio di Giuseppe Remuzzi sul rapporto tra malattia e medicina, dove viene aperto un dibattito difficile o, perlomeno, vengono [' ]
Isis o Gheddafi?
[poll id=' 91' ] L' Isis asserisce di essere ormai a sud di Roma ed è difficile dargli torto, visto che di fatto la Libia è sotto il controllo dello Stato Islamico. Fra un video di decapitazioni e l' altro la linea italiana è ondivaga, anche sulla gestione dei soliti barconi di migranti che tutti profughi innocenti non sono, [' ]
Hannah Arendt, la banalità di Heidegger
È triste che si parli di Shoah, foibe e genocidi vari soltanto in occasione di ' Giornate' dove spesso la retorica (nel caso delle foibe nemmeno quella, fra i silenzi del sobrio Mattarella e gli strafalcioni della Boldrini) stravince sull' analisi storica. Non abbiamo bisogno di pretesti per parlare di Hannah Arendt, il film di Margarethe von [' ]
Il mistero delle donne e degli uomini, secondo Inga
Inga Verbeek è una donna di successo, da quando anni fa Dominique Antognoni ci ha parlato di lei non abbiamo più perso di vista le sue gesta alla guida di Berkeley International. Un' azienda da lei fondata e con adesso sedi in tutto il mondo (Parigi, Londra, Amsterdam, New York), che mette in contatto uomini e [' ]
Stacchio o Cassol?
[poll id=' 90' ] Quasi mai proponiamo Di qua o di là dal risultato già scritto e ci rendiamo conto che con quello di oggi rischiamo grosso. Ma se i fatti possono essere facilmente accertati, non si può dire la stessa cosa delle opinioni riguardo al diritto di difendersi da soli dalle prepotenze e a maggior ragione [' ]
Sottomissione, la sharia soft di Houellebecq
Nessun marketing editoriale avrebbe potuto progettare i recenti atti terroristici di Parigi in concomitanza con il lancio di Sottomissione, con un autore preso in giro ma anche molto apprezzato dalla redazione di Charlie Hebdo. Un bene per le vendite e i diritti d' autore di Michel Houellebecq, un male per come è stato interpretato il sesto [' ]
Tsipras o Draghi?
[poll id=' 89' ] I media italiani, quasi tutti europeisti e dediti al calcolo del decimale di sforamento nel nostro rapporto deficit-PIL, si sono entusiasmati per la vittoria elettorale di Alexis Tsipras in Grecia: cioè di un partito anti-Europa, sia pure da sinistra, come Syriza, alleato con un partito di centro-destra e a dir poco euroscettico come [' ]
Mattarella e le risposte all’uranio
Ho avuto occasione di incontrare il candidato di Renzi al Quirinale, Sergio Mattarella, quando questi era ministro della Difesa del governo Amato. Chiedo scusa per la lunghezza del post, ma lo devo a tanti ragazzi che non potranno mai leggerlo. Lavoravo da qualche mese sulla vicenda dell' Uranio Impoverito e sull' impressionante numero di leucemie linfoblastiche acute [' ]
Downton Abbey quarta stagione, meglio la Folliero
La quarta stagione di Downton Abbey non ci ha entusiasmato, ma ha avuto almeno il pregio di riportarci al passato: non guardavamo infatti Retequattro dai tempi di Emanuela Folliero. Non che nel frattempo si sia riletto Kierkegaard, comunque' Ci siamo risintonizzati sul canale Mediaset per il primo passaggio italiano della serie che racconta i conflitti [' ]