Attualità
L’Unità, fondata da Gramsci e pagata da chi non la legge
L' Unità, una grande storia italiana. Decenni di propaganda di partito pagati alla fine dai contribuenti: una sassata da quasi 110 milioni di euro di debito, che potrebbero diventare 130 e andare ad aggiungersi alle decine di milioni del finanziamento pubblico. In totale questo giochetto per comunisti, spesso usato per regolamenti di conti interni al partito, [' ]
Bella Ciao o Happy Days?
[poll id=' 139' ] La nascita di Sinistra Italiana si presta a molte considerazioni politiche, fra le quali la più centrata ci sembra quella di uno che ne sta fuori come Civati (' Una riorganizzazione di SEL' ), ma dal punto di vista antropologico l' interesse non può che essere rivolto alla divisione tracciata da Fassina fra l' Italia di Happy Days, [' ]
Il prezzo di un matrimonio sbagliato
Non sono una giornalista, ma un' imprenditrice. È anche per questo che ci ho impiegato mesi prima di mandare al direttore di Indiscreto il primo articolo sulle mie esperienze nelle agenzie di incontri, dopo esserci conosciuti di persona la scorsa estate grazie al comune amico Dominique. Il nostro rapporto è chiaro: lui sostiene che ai lettori [' ]
Ritorno al futuro 4, manca lo spirito del tempo
Soltanto qualche eremita è riuscito ad evitare le celebrazioni del trentennale del primo Ritorno al Futuro, quello con la DeLorean che portava Marty e Doc nel 1955. Noi più modestamente abbiamo rivisto i tre film della saga di Robert Zemeckis con evidenti tocchi di Spielberg (che era fra i produttori), trovandoli ancora molto divertenti e poco [' ]
Limite all’utilizzo del contante: meglio mille euro o tremila?
[poll id=' 136' ] L' innalzamento del limite di uso del contante, previsto dalla legge di stabilità, ha scatenato una battaglia ideologica e quindi per sua natura interessante. Non è che tremila euro aprano mondi che a mille sono preclusi, parlando di economia legale, quindi le posizioni dei due schieramenti riflettono qualcosa che va al di là della [' ]
OMS e carni rosse, l’importante è fregarsene
Essendo un gatto, non mi sono mai posto il problema del consumo di carne dal punto di vista etico come invece avviene ogni tanto per chi ci amministra. La mangio e basta, senza farmi troppe domande e limitandone il consumo soltanto per motivi di salute (sono pur sempre FIV positivo). Ma siccome ce la menano [' ]
Comune di Sanremo, un terzo di inutili
La vicenda degli assenteisti di Sanremo, intesa come Comune, può stupire soltanto chi non abbia mai avuto a che fare con uffici pubblici e non abbia perso giornate di lavoro per un ' il dottore è fuori ufficio' quasi mai motivato. Quantificando: la Procura di Imperia ha disposto l' arresto per truffa ai danni dello Stato di [' ]
Il canone RAI è giusto?
[poll id=' 135' ] Il titolo per parlare del canone RAI ci deriva dall' averlo sempre pagato, al contrario di una consistente percentuale di italiani. Forse non tutti sanno che sarebbe dovuto anche dalle aziende, il che porta l' evasione a sfiorare il 50% (di cui il 30% famiglie) con un danno stimabile in quasi due miliardi di euro [' ]
Omicidio o legittima difesa?
[poll id=' 134' ] Nella vicenda di Vaprio d' Adda, così come in mille altre che commentiamo, non soltanto i fatti non sono separati dalle opinioni ma coincidono con le opinioni stesse. Perché magari nei prossimi giorni si farà chiarezza totale sulla dinamica dell' accaduto, ma allo stato attuale si sa soltanto che tre uomini sono entrati nella villetta [' ]
Cammino di Santiago, corsa di Mariluz
Correre ha sempre un senso, a volte anche di più. Come nel caso del Cammino di Santiago di Compostela, l’affascinante percorso nel nord della Spagna, che l’atleta caraibica Mariluz Vinas ha corso nella sua interezza, 780 chilometri, per realizzare una sfida importante: raccogliere soldi per la Fondazione St. Jude, della Repubblica Dominicana, che aiuta i [' ]