Attualità
L’Altro Eden, un besugo sul porto
Molti affezionati lettori di ' Pagando il conto' ci chiedono consigli per una gita fuori porta, qualsiasi cosa voglia dire. Comunque fuori porta rispetto a Milano (diversamente chiederebbero a un altro), e la cosa ci mette un po' in difficoltà perché abbiamo un' idea un po' particolare delle distanze. Ci piace molto guidare, mentre soffriamo nel fare [' ]
Alain de Benoist e la verticalità del populismo
Destra e sinistra sono concetti superati? Secondo i risultati elettorali di alcuni paesi (Macron, Cinquestelle, Trump) e il parere di autorevoli filosofi sono categorie otto e novecentesche ormai utili soltanto a darsi un' identità, ma senza sbocchi futuri. Uno di questi filosofi, Alain de Benoist, scoperto grazie alla splendida rivista Diorama, è riuscito a scuoterci dal [' ]
Vanilla Bakery, c’è vita oltre il brunch
Non siamo grandi appassionati del brunch, ma il suo lato positivo è che consente di vedere gli amici il sabato o la domenica a pranzo in maniera informale, senza la sovrastruttura (e il conto) di un ristorante vero ma anche senza lo sbattimento del sistemare la casa per ' fare una buona impressione' (veniamo da questo [' ]
Ready Player One, Spielberg per i ragazzi di oggi
Raramente abbiamo atteso l' uscita di un film come quella di Ready Player One, merito del favoloso romanzo di Ernest Cline uscito nel 2010 che mescola fantapolitica e citazioni anni Ottanta ma non si può ricondurre a un genere specifico, nemmeno a quello definito ' dystopian fiction' , se non per esigenze editoriali. E l' ultima opera di Steven [' ]
Politicamente corretto, non c’è più la Svezia di una volta
La definizione odierna di politicamente corretto è molto vaga ed è adattabile contro il nemico politico di turno. Di certo ha ormai un' accezione negativa, nel senso di ' troppo' politicamente corretto, contrariamente a quanto accadeva alla fine degli anni Ottanta quando intellettuali statunitensi di area liberal introdussero il concetto per sintetizzare linguaggio e atteggiamenti riguardanti determinati [' ]
L’inconvocabile Balotelli
Tutto si può dire di Mario Balotelli, ma non che non faccia notizia: la farà fino al giorno del suo ritiro perché, anche nell' era del marketing e dei consulenti di tutto, personaggi o lo si è o non lo si sarà mai. Così la sua mancata convocazione in Nazionale da parte del traghettatore Di Biagio [' ]
Nessun rinvio per Moro e la scorta
I quarant’anni del rapimento di Aldo Moro e dell’uccisione dei cinque uomini della sua scorta da parte delle Brigate Rosse ci ricordano tante cose, ma riducendo il discorso al micromondo dello sport ci ricordano soprattutto che siamo diventati più politicamente corretti, con tutti i pro e i contro della situazione. Provate a immaginare cosa succederebbe [' ]
Il Necco possibile prima dei social network
La morte di Luigi Necco, a quasi 84 anni, ci ricorda una volta di più che gli anni Ottanta sono stati gli anni d’oro del calcio italiano per mille motivi, non ultimo quello che dall’anno di grazia 1982 al 1991, quindi in nove stagioni, vinsero lo scudetto sette squadre diverse. Fra queste, ben due volte [' ]
Moro 40 anni dopo e il consenso delle Brigate Rosse
Il 16 marzo del 1978 eravamo in classe, quinta elementare, quando il bidello entrò e disse qualcosa alla nostra maestra Fanny. Subito dopo la maestra ci comunicò che poco prima era stato rapito Aldo Moro ed erano stati uccisi gli uomini della sua scorta. Nessuno di noi aveva la minima idea di chi fosse Moro, [' ]
Lievito Madre al Duomo, la mano leggera di Sorbillo
La recente polemica sulla pizza di Cracco ci ha ricordato che fra i falsi miti della ristorazione pochi sono più falsi di quello riguardante una teorica ' vera pizza napoletana' . Basta confrontare due veri pizzaioli napoletani, di quelli famosi sia in casa sia in trasferta, per rendersene conto: le differenze per menu (c' è chi ritiene che [' ]









