Anni Ottanta
Pac-Man o Space Invaders?
[poll id=' 244' ] La morte di Masaya Nakamura, fondatore negli anni Cinquanta della Namco e quindi in un certo senso l' uomo che ha reso possibile Pac-Man anche se non l' ha creato lui (il merito è di Toru Iwatani, nel 1980 poco più di un ragazzo), è il pretesto per ricordare l' impatto che questo gioco ebbe sulla [' ]
Via Craxi?
[poll id=' 242' ] L' Italia non ha ancora fatto davvero i conti con Bettino Craxi, come dimostrano le polemiche su una eventuale via da intitolargli a Milano in un paese che di vie ne ha intitolate a cani e porci: tante via Lenin (77! Ce n' è una anche a Roma' ) e via Guevara (67), per non parlare [' ]
Sanremo 1987, quando si poteva dare di più
Metti insieme una voce rassicurante come quella di Gianni Morandi, uno dei veri e incontrastati innovatori del pop italiano come Umberto Tozzi e un cantautore intelligente e fuori dai canonici schemi anni Settanta come Enrico Ruggeri. Affida al gruppetto di amici un brano che parte piano e poi accelera diventando un inno irresistibile, come Si [' ]
Parisi o Cuccarini?
[poll id=' 224' ] Pochi Di qua o di là hanno rappresentato bene l' ideologia di Indiscreto come quello di oggi, sospeso fra mito e realtà. Come tutti sanno, Heather Parisi e Lorella Cuccarini tornano in televisione con un programma tutto loro: due serate su Rai Uno, venerdì 2 e sabato 3 dicembre, buone per entrare in clima [' ]
Sophie Marceau, cinquant’anni spesi bene
Ha compiuto cinquant' anni Sophie Marceau, Dio è morto (cit.) e noi ci sentiamo poco bene (cit.). Non al punto di non commuoverci per una donna che ha avuto una vita intensa e un' ottima carriera, schiodandosi dal ruolo di icona generazionale a cui noi beceri l' avremmo inchiodata per sempre. Poi sia Il Tempo delle Mele (La [' ]
1986, l’estate di Samantha Fox
Rieccoci qui a distanza di un anno a parlare di musica d’estate. Scuole finite, esami di terza media in corso, imminenti quelli di maturità, non c’è momento migliore per tornare nuovamente indietro di 30 anni e vedere cosa trasmettevano le radio, girava nei juke box e gareggiava al Festivalbar. Anno 1986, nel decennio più spensierato [' ]
Passo doppio, la prima voce di Luigi Colombo
Le autobiografie dei giornalisti sono quasi sempre noiose o involontariamente comiche. E c' erano tutte le premesse perché il Passo doppio ' Ricordi di vita, di calcio e di tivù di Luigi Colombo facesse parte di questo girone, quando abbiamo notato il libro per puro caso, sepolto fra ' Migliora il tuo bridge' , ' Pancia piatta in due [' ]
Una vita da libidine, intervista a Jerry Calà
Per tutti noi di Indiscreto Jerry Calà è non soltanto un personaggio di culto, ma anche un artista che ha attraversato quattro decenni di storia italiana mantenendo quella freschezza e quello spirito di osservazione della realtà quotidiana che sono in maniera evidente alla base del suo successo. Un' esistenza sotto i riflettori, ben raccontata nella sua [' ]
Karina Huff, grazie
Addio alla Susan dei due Sapore di mare e alla Samantha di Vacanze di Natale, ma anche alla Ambra di Giochi d' estate. Senza contare i ruoli minori, fra cui le menzioni d' onore vanno a Domani mi sposo e al tremendo La partita: inguardabile e folle film in costume, forse il meno conosciuto lavoro dei Vanzina, in cui [' ]
Sanremo 1986, la generazione di Eros e l’inno di Scialpi
Manca una settimana al Festival di Sanremo (anzi, della Canzone Italiana) numero 66 e come da tradizione parliamo prima del passato. Quella del 1986 fu un’edizione importante, un po’ come tutte quelle anni Ottanta, per vari motivi a cominciare dall’esclusione del playback con ritorno della voce dal vivo su base registrata (per l’orchestra bisognerà aspettare [' ]