Economia

WhatsApp sul computer, ma non ci arrendiamo

Stefano Olivari 22/01/2015

article-post

Siamo le uniche persone che conosciamo a non essere iscritte a WhatsApp, pur non frequentando eremiti (se no che eremiti sarebbero?) o poeti maledetti. Non per snobismo anti-tecnologico, siamo anzi come entusiasmo ‘nuovista’ al livello dell’indimenticato nonno multimediale di Mai Dire Gol, ma soltanto per non offrire a vaghi conoscenti, gente magari incrociata in qualche riunione in cui i biglietti da visita vengono sparati con il gesto dell’Uomo Ragno, un’arma in più per rubarci tempo e quindi vita con i pretesti più vari: se si annoiano è un problema loro. La novità, stra-annunciata, è che è diventato possibile sincronizzare le conversazioni e i messaggi WhatsApp fra il proprio smartphone e i propri computer. Per ora con notevoli limitazioni: no iPhone da un lato, no Firefox ed Explorer dall’altro (quindi come browser soltanto Chrome, qui è spiegato con rara chiarezza). Ma di sicuro il servizio migliorerà, non è questo il punto. La mossa di Mark Zuckerberg (WhatsApp è di proprietà di Facebook), neo-appassionato di libri (ne consiglia due al mese sul suo profilo) ha varie motivazioni, di cui una evidente: evitare che il fiorire di app non autorizzate portasse milioni di persone fuori da un ambiente zuckerbergiano, creando un danno enorme a un’azienda che Facebook ha acquistato il febbraio dell’anno scorso per 19 miliardi di dollari. La scommessa di Zuckerberg è sempre la stessa: alle persone reali della propria privacy non importa nulla, non è che tutte siano popstar o maestrini cavillosi, anzi ti sbattono in faccia le loro (nostre) vite come se fossero degne di essere tramandate ai posteri. In tutta la vicenda non manca ovviamente l’asterisco del complottista, basta aprire tre siti tech a caso: secondo questo asterisco Zuckerberg e soci avrebbero acquistato WhatsApp solo per togliere un potenziale concorrente (a Messenger, ma in prospettiva a tutto il mondo Facebook) e quindi il vero obbiettivo non sarebbe quello di farlo funzionare ma di usarlo come dissuasore per tutti gli altri servizi di messaggistica con ambizioni. Ovviamente noi, duri e puri nemici del sistema, siamo su Facebook.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]