Musica

Tre canzoni di Mina

Indiscreto 09/04/2023

article-post

Spiegare cosa abbia rappresentato Mina nella storia della canzone italiana ci sembra offensivo per l’intelligenza dei lettori, quindi non lo faremo. Certo è che per la cantante cremonese il successo di pubblico si è saldato con il mito creato dall’assenza, visto che è dal 1978 che non sale su un palco pur avendo continuato a fare dischi per un pubblico di fedelissimi, non necessariamente nostalgici. Facciamo quindi scendere in campo al Festival di Indiscreto una dei favoriti, simbolo degli anni d’oro di una discografia che lo streaming non poteva nemmeno immaginarselo.

Città vuota, uscita alla fine del 1963, è una delle canzoni più famose di Mina per ragioni non soltanto musicali. Coincise infatti con il suo ritorno alla RAI, che l’aveva allontanata a causa di una vita privata (da non sposata aveva avuto con Corrado Pani il figlio Massimiliano) che all’epoca faceva scandalo. Ospite di Mike Bongiorno a La fiera dei sogni, presentò il brano ed il successo fu immediato, rilanciando la sua carriera musicale e anche televisiva. Si trattava della cover di It’s a lonely town, con testo italiano di Giuseppe Cassia.

La metà degli anni Sessanta è il periodo magico di Mina, che nel 1966 a Studio Uno lancia, fra gli altri successi, Se telefonando. Scritta da Ennio Morricone, con testi di Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara, è forse la canzone che più delle altre permette a Mina di essere considerata inimitabile, pur essendo stata coverizzata da tanti (in tempi recenti con buoni risultati da Nek). Un crescendo memorabile, che narra la fine di un amore, con un testo aggiustato per sfuggire alla censura.

Mina comincia a stancarsi del suo stesso successo e già ad inizio anni Settanta annuncia la sua intenzione di ritirarsi. Ogni esibizione  e ogni trasmissione così hanno il fascino da ultima possibile apparizione di Mina, anche se poi effettivamente lascerà nel 1978, a 38 anni. È così anche per Teatro 10, la cui sigla finale, Parole parole, è dal 1972 una delle cose più replicate della tivù italiana. Musica di Gianni Ferrio e iconico il duetto con Alberto Lupo, conduttore con lei della trasmissione. Al solito la straordinaria voce di Mina è accompagnata da un’interpretazione ironica, non sempre compresa.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Sanremo 2026, i cantanti in gara

    Il Festival di Sanremo 2026 avrà in gara 26 Big, o Campioni che dir si voglia, e 4 Nuove Proposte: così dice il regolamento che è stato reso pubblico poco fa. Per noi su Indiscreto non è mai troppo presto o troppo tardi par parlare dell’unica cosa che unisce gli italiani davanti al televisore, insieme […]

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]