Musica

St. Vincent e il bello delle donne

Andrea Ferrari 11/11/2014

article-post

Gli imminenti concerti italiani (16 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma e 17 novembre all’Alcatraz di Milano) della bravissima St.Vincent, all’anagrafe Anne Erin Clark, già ammirata in una sfolgorante esibizione da David Letterman e unica donna nominata “BEST SOLO ARTIST” ai recenti Q Awards ci ha dato un ulteriore spunto per riflettere su quella che è la tendenza che ha segnato la scena musicale da inizio secolo: la straordinaria ascesa delle donne. Qualcuno dirà “in passato c’erano state anche Tizia e Caia…”, ma a parte i casi di artiste durature come Madonna e Kate Bush (tornata ad esibirsi live dopo 35 anni!) era assai raro trovare:

1. artiste che non finivano nel dimenticatoio dopo pochissimi anni (il momento di gloria di Cindy Lauper durò un lustro scarso).
2. la pervasività di presenze femminile in uno spettro di generi così ampio che abbiamo provato a riassumere per sommi capi con questo elenco (discutibile e sommario come tutti gli elenchi): dalla Pop-Dance delle varie Rihanna, Shakira, Lady Gaga, all’Hip Hop-R n’B con Beyoncè, Nicki Minaj, Alicia Keys e la compianta Amy Winehouse, il Pop-Rock con Katy Perry, Pink e le Haim fino al cantautorato-indie con ST. Vincent, Adele, Lana Del Rey e Cat Power.

Il tutto a fronte di un quasi deserto in ambito maschile, sia da un punto di vista artistico dove salviamo solo lo straordinario Kanye West e gente “di mestiere” come Justin Timberlake e Robbie Williams, sia dal punto di vista del successo dove troviamo il plagiatore seriale Bruno Mars e gente imbarazzante come Justin Bieber.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]