Musica

La seconda vita di Billy Idol

Andrea Ferrari 12/06/2014

article-post

Cos’hanno in comune Lele Mora, Sarkozy e Gene Gnocchi? Sono tutti nati nel 1955 come William Broad, per tutti Billy Idol, che al contrario dei suddetti è in una forma talmente smagliante da dimostrare quasi 20 anni di meno. A vederlo sul palco del Gran Teatro Geox di Padova (location che grazie ad alcuni piccoli accorgimenti non ha la tristerrima atmosfera di certi palasport dello stivale) è arrivato un pubblico più eterogeneo che mai: dall’Hell’s Angel strabollito a famiglie con tanto di bambini sulle spalle (prima volta in assoluto che ci capita di veder una scena del genere ad un concerto rock), anch’essi rapiti dalle doti istrioniche del frontman inglese e dalla vitalità di classici come “Cradle of Love” “Dancing with myself” e “Rebel Yell” o alla geniale (come altro si può definire una canzone con il controcoro che fa “Les yeux sans visage”) “Eyes without a face” di cui s’è festeggiato il trentennale dell’uscita del singolo arrivato al n° 4 delle classifiche Usa.

Quasi 4000 persone provenienti da tutto il nord Italia per uno dei rocker più sottovalutati di sempre (l’aplomb tamarro di fronte a critici che si credono dei novelli Proust non l’ha di certo aiutato) e che da più d’un ventennio è sparito dai radar delle chart ha un che di miracoloso e fa sorgere la seguente domanda: Idol non può ambire ad altro che a concerti in giro per il mondo con il fido Steve Stevens (a parte qualche chilo di troppo anche per lui il tempo sembra essersi fermato) o può avere un futuro discografico? Secondo chi scrive, Idol è molto più che un performer che ha bevuto la stessa pozione miracolosa di Mick Jagger, ma ha voce e vissuto (è stato pioniere del punk con i Generation X) che lo rendono il profilo ideale per una seconda giovinezza à là Johnny Cash con i suoi American Recordings. Deve solo trovare un produttore visionario come Rick Rubin…

Andrea Ferrari, da Padova

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]