Musica

Other, con Alison Moyet un’altra musica

Paolo Morati 18/05/2017

article-post

Amiamo Alison Moyet da quasi quarant’anni… Artista di razza, voce inconfondibile, profonda e poderosa, e una personalità che le ha permesso di realizzare la musica che sente senza compromessi. Il suo nuovo album Other, in uscita il prossimo 16 giugno (etichetta Cooking Vinyl) e che abbiamo avuto la possibilità di ascoltare in anteprima e con grande anticipo, arriva come il precedente The Minutes del 2013, dalla collaborazione con il produttore e autore Guy Sigsworth e, se possibile, si presenta ancora meno mainstream. Intendiamo dire che non è certamente un disco radiofonico, anzi proprio per nulla, apparendo molto pensato e a tratti difficile al primo ascolto, addirittura sperimentale, ammesso che oggi si possa inventare ancora qualcosa.

E di fatto in Other Alison Moyet, scrive, crea, osa e plasma con la sua testa e voce qualcosa di diverso ed esterno alle logiche dominanti. Ecco che le prime tre tracce – I Germinate, Lover, Go e The English U – sono tre brani dalle sonorità notturne. I primi due più netti e tirati e il terzo che culla invece l’ascolto e sembra uscire da un tavolo di un night o un giro in auto una sera che piove al ritmo dei tergicristalli. Non togliendosi dalla testa. La Moyet più sinfonica e drammatica è invece quella che plana in The Rarest Birds, mentre la successiva Beautiful Gun cambia drasticamente prospettiva, mettendoci dentro un andamento pulsante, rock acido, e… poi arriva, inevitabilmente, il tocco elettronico di Reassuring Pinches (meraviglioso titolo e testo: “And we’re big cats pacing fences, Wild cats counting inches, Hungry seeing hungry, Feed on Reassuring Pinches”). Che ancora una volta spiazza chi si attende (finalmente?) qualcosa di più pop.

10th April è dal canto suo un recitato, non una canzone, che dimostra come Alison Moyet non sia solo interprete e scrittrice di canzoni, ma anche di versi da recitare. Con il cantato che torna poi prepotente, cercando la massima espressione, nella title track Other, finora il brano che ci ha maggiormente rapiti all’ascolto, arrivando a commuovere: “I am glad for open windows, I call for birds that do not come, You beacon dead eyed welcome”.  La tensione ritmica si recupera poi in Happy Giddy che scivola rapido, fino alla conclusione di Alive. Un altro brano che chiude il cerchio senza fare nessuno concessione ai gusti da riempipista.

Ecco, il catchy che anche noi non dispiace (se di qualità), è quello che non si trova in Other. Il brano giocoso e divertito, il grande sorriso e la melodia che si fischietta. Alla Is this love?, per fare un esempio. Ma quelli, va detto, non sono più da tempo ingredienti della musica di Alison Moyet, sempre che lo siano stati nelle sue intenzioni. Su tale piano ha già dato tanto ai tempi del grande successo post Yazoo. Quello di Alf e Raindancing, prima della svolta del meraviglioso Hoodoo, che all’epoca spiazzò notevolmente critica e pubblico. Other è, più semplicemente, un altro passo di una discografia fatta di lunghe pause, e ragionata per essere, se possibile, qualcosa d’altro. Arrivando in un momento della sua vita dove ‘l’osservazione nella maggior parte dei casi sostituisce l’emozione’.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]